“Neppure le conoscenze che fanno epoca, quelle di cui siamo debitori a un Giordano Bruno o a un Galileo Galilei, hanno avuto un profondo influsso sulla nostra concezione del mondo…
Con troppa facilità gli uomini si considerano il centro dell'universo, qualcosa di estraneo e di superiore alla natura… Questo atteggiamento ci preclude quella forma di riflessione su noi stessi di cui oggi avremmo tanto bisogno. Le grandi scoperte delle scienze naturali inducono l'uomo a un senso di umiltà: proprio per questo vengono a volte avversate. Da Galilei l'uomo ha appreso suo malgrado che la Terra gira intorno al Sole e non viceversa; e sempre suo malgrado ha appreso da Giordano Bruno che il Sole non è che un granello di polvere tra innumerevoli altri granelli di polvere. Ma la cosa per lui più detestabile è sapere di non essere altro che un'escrescenza del grande albero della vita…”
Origine: Da Natura e destino (Das Wirkungsgefüge der Natur und das Schicksal des Menschen, 1978); citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 103. ISBN 88-85944-12-4
Argomenti
granello , giordano , polvere , sole , debitore , influsso , grande , uomo , concezione , riflessione , estraneo , superiora , atteggiamento , albero , centro , epoca , superiore , scoperta , conoscenza , centro-destra , centro-sinistra , profondo , scienza , sapere , forma , terra-terra , natura , senso , terra , oggi , bisogno , uomini , cosa , mondo , vita , essere , universo , tanto , proprio , volte , altro , facilità , umiltàKonrad Lorenz 99
zoologo e etologo austriaco 1903–1989Citazioni simili

Variante: nowiki>[Goethe] giunse a concezioni fondamentali per la scienza dell'organico che hanno la stessa importanza delle leggi fondamentali di Galileo per quella dell'inorganico. (da Le opere scientifiche di Goethe)

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 19

Origine: Citato in Prigogine: con Bruno dentro l'infinito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/30/Prigogine_con_Bruno_dentro_infinito_co_0_030530072.shtml, Corriere della Sera, 30 maggio 2003, p. 37.

VII-V secolo avanti Cristo), p. 82
La storia dell'arte
Origine: voce su Wikipedia

Origine: Citato in Davide Giacobbe, Masullo: la rivoluzione di Giordano Bruno http://www.corriereirpinia.it/default.php?id=8&art_id=39789, corriereirpinia.it, 27 settembre 2013.
da Stile di Galieo, vol. III, p. 217
Storia della letteratura italiana