“[Su proprio padre] La collera e lo sdegno che gli conoscevo da sempre gli venivano dal suo disprezzo per i regnanti e per la carriera alla quale non s'era mai adattato e l'aveva indubbiamente fatto soffrire; ma la sua ribellione, le sue critiche non si legavano — come dovetti giudicare più tardi — alla realtà d'un fermento sociale che gli era invece estraneo e del quale non riusciva a cogliere i bagliori. L'avevo, sì, udito condannare aspramente l'infamia del Bava Beccaris di tanti anni prima, ma anche quell'episodio, per lui vergognoso, l'aveva messo sul conto dell'ottusità e del cinismo dei regnanti e della viltà d'un governo che giudicava incapace o irresponsabile — mai reazionario e classista. Sembrava anzi ignorare non solo il significato di questi termini, che del resto non adoperava, ma anche la crescente potenza d'una classe dirigente borghese, quindi non poté allora capire quel che la storia c'insegnò poco dopo, a noi che non avevamo ancora vent'anni: e cioè che la guerra del '15 non era stata affatto una continuazione del Risorgimento (oh, le frasi romantiche e patetiche che come zucchero caramellato filavano nell'aria scintillante del giardino di via dell'Istria!) bensì la grossa manovra d'una borghesia paurosa e irritata che voleva sopra tutto ostacolare l'avanzata del socialismo. Anche i reazionari triestini irredentisti avevano dimostrato, al tempo loro, come il Venezian, un congenito disprezzo per i lavoratori ("date il superfluo ai poveri!") e un loro miope, livido antisocialismo. La conseguenza che ai nostri occhi diveniva sempre più chiara ed evidente era che la borghesia nazionale aveva senz'alcuno scrupolo gettato in guerra una massa composta quasi unicamente di contadini, e di contadini del sud, i più ignoranti e i più miseri, quindi i più adatti a esser precipitati in un conflitto di cui non avrebbero capito nulla e avrebbero sopportato come una delle tante sciagure che piovevano sulla loro vita faticosa e primitiva — un diluvio o un terremoto, per l'appunto — con quella pazienza e quella rassegnazione che insegnava loro una chiesa tanto dolce e mite per i ricchi e tanto severa per i poveri.”
parte III, cap. II, p. 175
Le quattro ragazze Wieselberger
Argomenti
termine , conflitto , aria , governo , avanzata , terremoto , lavoratore , ignorante , dopo , ribellione , alloro , reazionario , zucchero , realtà , fermento , riccio , diluvio , estraneo , carriera , ottusità , critico , tardi , disprezzo , insegna , vita , tanto , socialismo , chiesa , scrupolo , giardino , guerra , conseguenza , risorgimento , sdegno , sud , veneziano , dirigente , composto , manovra , regnante , collera , miseria , misero , dolce , contadino , infame , infamia , prima , potenza , primitivo , superfluo , significato , bava , povero , sciagura , appunto , borghese , borghesia , cinismo , patetica , tempo , continuazione , conto , pazienza , incapace , storia , nulla , ancora , poco , resto , fatto , essere , via , social , romantico , massaia , nazionale , rassegnazione , bagliore , livido , classeFausta Cialente 22
scrittrice, giornalista e traduttrice italiana 1898–1994Citazioni simili

Vinicio Capossela
(1965) cantautore e polistrumentista italiano
da Dove siamo rimasti a terra nutless
Ovunque proteggi
Grigorios Georgatos
(1972) dirigente sportivo e ex calciatore greco