“Posso ammirare esteticamente Guerra e Pace di Tolstoi e non condividere la sostanza ideologica del libro; se i due fatti coincidessero Tolstoi sarebbe il mio vademecum, «le livre de chevet». Così si può dire per Shakespeare, per Goethe e anche per Dante. Non sarebbe esatto dire lo stesso per il Leopardi, nonostante il suo pessimismo. Nel Leopardi si trova, in forma estremamente drammatica, la crisi di transizione verso l'uomo moderno; l'abbandono critico delle vecchie concezioni trascendentali senza che ancora si sia trovato un ubi consistam morale e intellettuale nuovo, che dia la stessa certezza di ciò che si è abbandonato.”

lettera a Iulca, 5 settembre 1932<!--edizione l'Unità, 1988, vol. 2, pp. 139-140-->
Lettere dal carcere

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Antonio Gramsci photo
Antonio Gramsci 81
politico, filosofo e giornalista italiano 1891–1937

Citazioni simili

Antonio Amurri photo

“Invitato a dire qualche verso di Leopardi, Mike Bongiorno ha ruggito.”

Antonio Amurri (1925–1992) scrittore e paroliere italiano

Qui lo dico e qui lo nego

Cyril Connolly photo
Corrado Guzzanti photo

“Leopardi? Leopardi è morto de gobba: s'ammalò de gobba e arrivato a 180° se spezzò!!”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Maddecheaò
Personaggi originali, Lorenzo

Francis Scott Fitzgerald photo
Aldo Capitini photo
Piero Pelù photo

“Se questa vita non ti da più pace | solo la pace può dar vita | è tutto quello che posso dire | e che non voglio dimenticare.”

Piero Pelù (1962) cantautore italiano

da Tacabanda, n. 6
U.D.S. – L'uomo della strada

Guido Ceronetti photo

“Infallibile, Leopardi chiama canto la voce notturna della rana; e Leopardi era un angelo disceso, un messaggero.”

Guido Ceronetti (1927–2018) poeta, filosofo e scrittore italiano

La fragilità del pensare
Origine: Giacomo Leopardi, Le ricordanze, nei Canti.

Søren Kierkegaard photo
Oleksandr Zavarov photo

“Posso dire solo una cosa io non andrò mai a fare la guerra là dove vive la mia famiglia e sono sepolti i miei genitori. Voglio la pace.”

Oleksandr Zavarov (1961) allenatore di calcio e ex calciatore sovietico

Origine: Frase pronunciata dopo essere stato richamato alle armi durante il conflitto russo-ucraino.
Origine: Citato in Zavarov dice no a Kiev, basta con guerra http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2015/02/16/zavarov-dice-no-a-kiev-basta-con-guerra_29f4cfc8-418d-4885-ac9a-8bae91218a5e.html, Ansa.it, 16 febbraio 2015.

Argomenti correlati