“La questione reale è se sia giusto e opportuno che metà della razza umana attraversi la vita in uno stato di subordinazione forzata nei confronti dell'altra metà; se lo stato migliore della società umana sia quello di essere divisa in due parti, una di individui dotati di volontà e di un'esistenza indipendente, l'altra di umili compagne di questi, ciascuna attaccata a uno di essi allo scopo di crescere i suoi figli e rendere la sua casa piacevole per lui. Se questo è il ruolo assegnato alle donne, non è che una forma di gentilezza istruirle per esso e far loro credere che la più grande fortuna che possa loro capitare sia quella di essere scelte da un uomo per questo scopo e che ogni altra carriera che il mondo giudica felice e onorevole sia loro preclusa dalla legge, non delle istituzioni sociali, dalla natura e dal destino. Tuttavia, quando chiediamo perché l'esistenza di metà della specie dovrebbe essere meramente ancillare rispetto a quella dell'altra, perché ogni donna dovrebbe essere una mera appendice di un uomo, non autorizzata ad avere interessi propri in modo che nulla possa compete nella sua mente, con gli interessi e i piaceri di lui, l'unica ragione che ci può essere fornita è che agli uomini piace così. È gradevole per loro che essi vivano per se stessi e le donne per loro: ed essi sono riusciti per molto tempo a far sì che le loro sottoposte considerassero le qualità e la condotta che sono piacevoli per chi le governa le loro virtù appropriate.”

da The Enfranchisement of Women, 1851; traduzione di M. Reichlin in Sull'eguaglianza e l'emancipazione femminile, a cura di N. Urbinati, Einaudi, Torino, 2001, p. 52

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 10 Ottobre 2020. Storia

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Mark Twain photo
Joseph Joubert photo

“L'intera vita è impiegata ad occuparsi degli altri. Ne passiamo una metà ad amarli, l'altra metà a dirne male.”

Joseph Joubert (1754–1824) filosofo e aforista francese

Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Jane Austen photo
Khalil Gibran photo

“Metà di ciò che dico è insensato: ma lo dico perché l'altra metà possa raggiungervi.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Sabbia e spuma

Erica Jong photo
Winston Churchill photo

“È impossibile ottenere una condanna per sodomia da una giuria inglese. Metà dei giudici non crede che possa essere fisicamente compiuta, e l'altra metà la sta facendo.”

Winston Churchill (1874–1965) politico, storico e giornalista britannico

citato in Julian L'Estrangel, The Big Book of Sex Quotes, Cassel, Londra

Albert Einstein photo
Roland Barthes photo

“È la storia umana che fa passare il reale allo stato di parola.”

Roland Barthes (1915–1980) saggista, critico letterario e linguista francese

da Miti d'oggi, 1966
Origine: Citato in Stephen Heath, L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, traduzione di Patrizia Lombardo, Edizioni Dedalo, Bari, 1977.

Argomenti correlati