The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas
“Ci chiediamo soltanto perché quell'educazione facesse sì che chi la riceveva fosse consciamente e inconsciamente in favore della guerra. Consciamente, perché, è ovvio, era obbligata a usare tutta la sua influenza per tenere in piedi il sistema che le forniva servitù, carrozze, bei vestiti, ricevimenti: che erano i mezzi per arrivare al matrimonio. Consciamente, doveva usare tutta la sua bellezza e le sue attrattive per adulare e blandire l'uomo d'affari, l'uomo d'armi, l'uomo di legge, l'ambasciatore, il ministro che volevano ricrearsi dopo le fatiche della giornata. Consciamente doveva accettare i loro punti di vista e assecondare i loro dettami perché solo così poteva indurli a concederle i mezzi per sposarsi o a sposarla. Insomma, ogni suo sforzo cosciente non poteva che essere in favore di quello che Lady Lovelace ebbe a definire "il nostro glorioso Impero"…"il cui prezzo", aggiunge, "viene pagato principalmente dalle donne". E chi può smentirla, o dubitare che fosse un prezzo molto alto? Ma ancora più decisamente in favore della guerra era forse la sua influenza inconscia. Come possiamo spiegare altrimenti l'assurda agitazione dell'agosto del 1914, quando si videro le figlie degli uomini colti che avevano ricevuto questo tipo di educazione precipitarsi negli ospedali, alcune accompagnate dalla cameriera, guidare autocarri, lavorare nei campi e nelle fabbriche di munizioni, e usare le loro inesauribili riserve di fascino e di simpatia per convincere i giovani che combattere era eroico, e che i feriti sul campo di battaglia erano degni di tutte le loro cure e di tutto il loro encomio? La spiegazione va cercata, ancora una volta, in quel tipo di educazione. Così profondo era il disgusto della figlia dell'uomo colto per la casa paterna, con la sua crudeltà, la sua grettezza, la sua ipocrisia, la sua immoralità, la sua vacuità, che era disposta a intraprendere qualunque lavoro, per servile che fosse, a esercitare qualunque fascino, per fatale che fosse, pur di sfuggirvi. Perciò consciamente voleva "il nostro glorioso Impero"; perciò inconsciamente voleva la nostra gloriosa guerra.”
Le tre ghinee
Argomenti
favore , guerra , uomo , fascino , influenza , prezzo , educazione , tipo , figlio , ricevimento , grettezza , munizione , ambasciatore , attrattiva , carrozza , dettame , agitazione , ancora , cameriera , lady , disgusto , cameriere , colto , ipocrisia , riserva , ospedale , ovvio , inconscio , fabbrica , eroica , simpatia , ricevuta , spiegazione , vestito , disposta , affare , assurdo , ministro , giornata , matrimonio , ferito , fatica , battaglia , agosto , sforzo , tenero , sistema , alto , bellezza , legge , profondo , campo , giovani , giovane , lavoro , lavorio , uomini , essere , impero , donne , casa , dopo , servitù , crudeltà , forse , vista , mezzi , voltaVirginia Woolf 125
scrittrice, saggista e attivista britannica 1882–1941Citazioni simili
“Ogni donna ha tutta la bellezza che un uomo vede in lei.”
Origine: Calico Palace, p. 41
“A uno principe è necessario sapere bene usare la bestia e l'uomo.”
cap. XVIII
Origine: Intervento al convegno Cristianesimo e Secolarizzazione. Sfide per la Chiesa e per l'Europa tenutosi all'Università Europea di Roma, martedì 29 maggio 2007; citato in Radici Cristiane, n. 27, p. 21.