“[Parla di come ha ideato e sviluppato La promessa dei ciliegi] Il mio redattore belga mi ha chiesto se potevo realizzare una storia più intima e personale. Così ho cominciato a pensare ad una storia ispirata alla mia infanzia; ero assai malaticcia, mi piaceva tanto la mia maestra, la strada per la scuola elementare sotto i fiori di ciliegio che fiorivano ogni primavera. Pensavo di raccontare su una vaga paura verso la morte che cova una bambina che poi si libera da quella paura grazie alla sua maestra. Ma mentre scrivevo il soggetto, è successo quel terremoto in Giappone. Ovviamente sono stata trascinata emotivamente dall'avvenimento. Se non fosse successo quel terremoto, la storia sarebbe stata ispirata principalmente dai miei ricordi. Quindi la storia è composta da due parti, quella dell'infanzia della protagonista e quella dopo il terremoto. […] Non è una storia biografica nel senso vero, ma molto simile. Posso dire che è molto più vicina ad una confessione emotiva. Perciò è un po' imbarazzante per me rileggerla…”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Novembre 2019. Storia

Citazioni simili

Keiko Ichiguchi photo
Jacques Prevért photo

“La vita è una ciliegia, | la morte il suo nòcciolo, | l'amore il ciliegio.”

Jacques Prevért (1900–1977) poeta e sceneggiatore francese

da Chanson du mois de mai

Pablo Neruda photo

“Voglio fare con te | quello che la primavera fa con i ciliegi.”

Pablo Neruda (1904–1973) poeta e attivista cileno

XIV – Giochi tutti i giorni con la luce dell'universo
Venti poesie d'amore e una canzone disperata

Keiko Ichiguchi photo
Fabrizio De André photo
Adrienne von Speyr photo
Iva Zanicchi photo

“Il mercato paga. E poi si rimediano un sacco di cipollotte e di ciliegie. Un napoletano, a Pioltello, mi ha regalato un pesce. Ha cominciato a urlare: "Zanicca! Zanicca! Votate Zanicca."”

Iva Zanicchi (1940) cantante, conduttrice televisiva e politica italiana

Durante la campagna elettorale per le elezioni europee del 2004

Osho Rajneesh photo
Yosa Buson photo

“[Haiku] Cadono i fiori di ciliegio | sugli specchi d'acqua della risaia: | stelle, | al chiarore di una notte senza luna”

Yosa Buson (1716–1783) poeta e pittore giapponese

Origine: In Cento haiku, scelti e tradotti da Irene Iarocci, presentazione di Andrea Zanzotto, tredici illustrazioni, Guanda, Parma, 1991, ISBN 8877462671
Origine: Per riprodurre alcuni aspetti peculiari della lingua giapponese di difficile resa in italiano, la traduttrice non si attiene in maniera univoca alla classica disposizione su tre righe. Cfr.Cento haiku, pp. 26-30.

Argomenti correlati