“Per guidare un sistema industriale, e anche farne la critica, non si può essere preindustriali. Riguardo alla mentalità che ha prevalso, bisogna ricordare che in definitiva per anni in tutte le sedi hanno detto: i padroni. Noi dicevamo: gli imprenditori. Perché lo spirito imprenditoriale c'era, sarà stato all'italiana ma c'era, aveva una sua creatività e non si poteva ucciderlo. Io temo che già sia stato mezzo ucciso. Se leggi certe encicliche recenti dei papi, il linguaggio è anticapitalistico nella più vecchia delle maniere. E il linguaggio ha la sua importanza. Anche Andreotti per esempio ha detto: "Dobbiamo colpire i ricchi". Ma in un paese moderno si dice: gli alti redditi. Lui dice i ricchi, pensando forse che sia questione di morale cristiana. Ma quale morale cristiana! In Svezia tassano davvero gli alti redditi e non per morale cristiana, semmai per morale laica. Il Partito comunista, ideologicamente, ha usato un certo linguaggio. Ma ora si è accorto che quel linguaggio non si applica al nostro tipo di società. I Socialisti li conosciamo bene. I democristiani hanno un linguaggio per cui il capitalismo è un male. Non vedono i problemi se non con mentalità precapitalistica, puramente assistenziale. Quindi l'opinione pubblica non è stata informata sulla realtà dei suoi problemi, è stata solo abituata a quel linguaggio. Gli emigrati in Germania usano già un altro lessico. Se mai avremo una ripresa, questa sarà possibile solo imparando alcune cose.”
Origine: Intervista sul non – governo, pp. 73-74
Argomenti
linguaggio , morale , reddito , cristiano , problema , lessico , detto , enciclica , emigrato , democristiano , stato , imprenditore , imprenditoria , accorta , capitalismo , ripresa , industriale , socialista , germano , ucciso , comunista , riccio , importanza , padrona , padrone , maniero , questione , riguardo , critico , leggi , opinione , tipo , sistema , pubblico , vecchio , esempio , mezzo , partito , spirito , paese , italiano , male , societa' , bene , bisogno , essere , usato , mentalità , ora , forse , creatività , possibile , altro , realtàUgo La Malfa 8
politico italiano 1903–1979Citazioni simili

da From Biology to Ethics, San Diego, 1969, pp. 15-16; citato in George Steiner 1984, p. 124

citato in Albino Luciani, Illustrissimi, APE Mursia, Milano 1979
“Il capolavoro della bestialità umana è già stato perpretato: abbiamo ucciso Dio!”
Origine: La Donna del Sanctus, p. 66

Origine: https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/07/23/fede-ruby-silvio-scopava-scopava-su-dellutri-solo-lui-sa-sulla-mafia/1069456/