Frasi su macina

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema macina, mondo, vita, essere.

Frasi su macina

Gesù photo
Ho Chi Minh photo
Papa Francesco photo
Zora Neale Hurston photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Ernst Jünger photo

“Chi prima giugne al mulin, prima macina.”

Giovanni Maria Cecchi (1518–1587) commediografo, scrittore e notaio italiano

fonte 5

Arthur Schopenhauer photo

“Ogni animale ha il suo intelletto evidentemente solo allo scopo di trovare e procacciarsi il cibo, e secondo ciò è anche determinata la misura del suo intelletto. Non altrimenti stanno le cose per l'uomo; solo che la maggiore difficoltà della sua conservazione e l'infinita moltiplicabilità dei suoi bisogni ha reso necessaria una misura maggiore di intelletto. Soltanto quando questa misura viene superata, per una anormalità, si ha un'eccedenza assolutamente esente dal servizio della volontà, che, se è considerevole, si chiama genio. Per questa ragione soltanto un tale intelletto diventa dapprima oggettivo; ma può avvenire che, a un certo grado, diventi anche metafisico, o per lo meno aspiri a esserlo. Infatti, proprio in conseguenza della sua oggettività, la natura stessa, la totalità delle cose, diventa il suo oggetto e il suo problema. Soltanto in lui, cioè, la natura comincia a percepirsi proprio come qualcosa che è, e pur tuttavia potrebbe anche essere diversamente; mentre, nell'intelletto comune, normale, la natura non si percepisce chiaramente – come il mugnaio non ode il rumore della macina, o il profumiere non sente il profumo del suo negozio. Sembra per lui una cosa pacifica: ne è prigioniero. Solo in certi momenti più chiari la percepisce, e quasi se ne spaventa: ma si rassegna ben presto. È facile vedere che cosa questi cervelli normali possono dare in filosofia, anche quando si riuniscono in grandi masse. Se invece l'intelletto fosse metafisico per origine e destinazione, essi potrebbero, specialmente unendo le loro forze, promuovere la filosofia come ogni altra scienza.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Alcune considerazioni sul contrasto; in Parerga e paralipomena, Adelphi, § 67, pp. 128-129.

Ptahhotep photo

“Un buon discorso è più nascosto di un prezioso smeraldo, eppure lo possiamo udire da una schiava alla macina.”

Ptahhotep religioso, politico (visir del re egiziano Isessi, V dinastia)

Origine: Citato in Massime degli antichi egiziani, p. 9

Robert Jordan photo
Dante Graziosi photo
Pietro Nigro photo
Rosella Postorino photo