Albert Einstein: Frasi sulla vita (pagina 3)
Albert Einstein era scienziato tedesco. Esplorare le virgolette interessanti su vita.da Idee e opinioni. Come io vedo il mondo, p. 231
Origine: Come io vedo il mondo, p. 94
Origine: Come io vedo il mondo, p. 192
lettera di condoglianze al figlio e alla sorella, 21 marzo 1955; p. 706
Lettere a Michele Besso
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 45.
Being a lover of freedom, when the revolution came in Germany, I looked to the universities to defend it, knowing that they had always boasted of their devotion to the cause of truth; but, no, the universities immediately were silenced. Then I looked to the great editors of the newspapers whose flaming editorials in days gone by had proclaimed their love of freedom; but they, like the universities, were silenced in a few short weeks. [...] Only the Church stood squarely across the path of Hitler's campaign for suppressing truth. I never had any special interest in the Church before, but now I feel a great affection and admiration because the Church alone has had the courage and persistence to stand for intellectual truth and moral freedom. I am forced thus to confess that what I once despised I now praise unreservedly.
Questa dichiarazione venne riportata nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul Time Magazine del 23 dicembre 1940. La citazione ebbe una grande diffusione e più scrittori la interpretarono in modo diverso. In una lettera dello scienziato del 1943 indirizzata a un ministro presbiteriano, che aveva chiesto una conferma in merito alle parole riportate da Time Magazine, Einstein confermò di aver dichiarato approssimativamente qualcosa del genere, ma precisò che le dichiarazioni risalivano ai primi anni del regime nazista (ben prima del 1940) e erano state più «moderate» rispetto a quelle riportate successivamente dal Time Magazine («It is true that I made a statement which corresponds approximately with the text you quoted. I made this statement during the first years of the Nazi-Regime — much earlier than 1940 — and my expressions were a little more moderate.»).<ref group="fonte">
Errate
Origine: Il lato umano, pp. 87-88.
Origine: L'articolo originale del Time Magazine è riportato in parte su DrJudithReisman http://www.drjudithreisman.com/archives/2010/11/religion_german.html.
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 37.
Origine: Autobiografia scientifica, pp. 67-68
Origine: Come io vedo il mondo, p. 188
Origine: Da un appunto in tedesco senza data, rinvenuto in un carteggio inviato a Le Coq dopo l'ultimo soggiorno di Einstein a Pasadena nell'inverno tra il 1932 e il 1933.
Origine: Il lato umano, p. 65
Origine: Come io vedo il mondo, p. 166
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 142.
Origine: Come io vedo il mondo, p. 225
Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo]
Origine: Da una lettera ad Elisabetta di Wittelsbach, 20 marzo 1936.
Origine: Il lato umano, p. 46
Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 152.
Origine: Come io vedo il mondo, p. 165
16, 6 agosto 1900; pp. 65-66
Lettere d'amore
Origine: Da una lettera alla vedova di Heike Kamerlingh Onnes, 25 febbraio 1926; Archivio Einstein 14-389.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 87
Origine: Dal una dichiarazione inedita del 1953 destinata in origine al libro Mein Weltbild (Come io vedo il mondo); citato in Jamie Sayen, Einstein in America, Crown, New York, 1985, p. 296.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 59