Frasi di Bettino Craxi

Benedetto Craxi, detto Bettino , è stato un politico italiano, Presidente del Consiglio dei Ministri dal 4 agosto 1983 al 17 aprile 1987 e Segretario del Partito Socialista Italiano dal 1976 al 1993.

Coinvolto in seguito nelle inchieste condotte dai giudici di Milano che presero il nome di Tangentopoli, subì due condanne definitive per corruzione e finanziamento illecito al Partito Socialista Italiano, e morì mentre erano in corso altri quattro processi contro di lui. Egli respinse fino all'ultimo l'accusa di corruzione, mentre ammise di aver accettato finanziamenti illeciti per permettere la dispendiosa attività politica del PSI, meno potente finanziariamente dei due grandi concorrenti, la DC e il PCI. Il governo e il partito di Craxi vennero sostenuti anche da Silvio Berlusconi, suo amico personale, avendo altresì una forte sintonia con leader della sinistra europea come Felipe González e Mário Soares, rispetto all'allargamento dell'Ue e al ruolo del "socialismo mediterraneo".

È stato uno degli uomini politici più rilevanti della cosiddetta Prima Repubblica e anche uno dei più controversi a causa delle dette indagini di Mani Pulite, che ne condussero all'incriminazione e a una duplice condanna definitiva in sede penale. Craxi non scontò mai la pena perché lasciò il Paese, rifugiandosi in Tunisia, mentre erano ancora in svolgimento i procedimenti giudiziari nei suoi confronti, morendo da latitante nella sua villa ad Hammamet.

✵ 24. Febbraio 1934 – 19. Gennaio 2000
Bettino Craxi photo
Bettino Craxi: 35   frasi 11   Mi piace

Bettino Craxi frasi celebri

“L'eurocomunismo è un po' come l'araba fenice: che ci sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa.”

Origine: Citando Pietro Metastasio: È la fede degli amanti | come l'Araba Fenice | che vi sia ciascun lo dice | ove sia nessun lo sa.

“La mia libertà equivale alla mia vita.”

Iscrizione sulla sua tomba nel cimitero cristiano di Hammamet, in Tunisia
Origine: In Massimo Pini, Craxi: una vita, un'era politica, Mondadori, 2006, una descrizione della tomba: "Quella stessa terra d'Islam che lo aveva difeso, lo ospiterà sotto una semplice lastra di cemento dipinta di bianco, con le date della sua permanenza sulla Terra, e un libro aperto sul quale spiccano le parole: «La mia libertà equivale alla mia vita», e la sua firma". Come testimoniato dal figlio Bobo Craxi in Route El Fawara: Hammamet, Sellerio, è una frase che "ha detto tante volte", riportata sulla tomba per sua stessa volontà, secondo quanto riporta la Fondazione Bettino Craxi http://www.archivionline.senato.it/scripts/GeaCGI.exe?REQSRV=REQPROFILE&REQCARDTYPE=24&ID=2058231342.

“[Dopo il suicidio dell'On. Sergio Moroni] Hanno creato un clima infame.”

Origine: Citato in Craxi e Martelli: un clima infame https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/settembre/04/Craxi_Martelli_clima_infame_co_0_92090411449.shtml, Corriere della Sera, 4 settembre 1992.

Frasi sull'et di Bettino Craxi

Frasi sulla vita di Bettino Craxi

“Per quanto riguarda la vita politica Berlusconi è una novità assoluta.”

Origine: Citato in Maria Teresa Meli, Craxi: Berlusconi è una novità http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/Itemid,3/action,viewer/page,5/articleid,0727_01_1994_0049_0005_10489762/, La Stampa, 19 febbraio 1994.

Bettino Craxi Frasi e Citazioni

“Più sono le leggi, più sono i ladri.”

Origine: Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988 ISBN 8804313757

“[A Silvio Berlusconi] Bisogna trovare un'etichetta, un nome nuovo, un simbolo, un qualcosa che possa unire gli elettori moderati che un tempo votavano per il pentapartito. Con l'arma che tu hai in mano delle televisioni, attraverso le quali puoi fare una propaganda martellante, ti basterà organizzare un'etichetta, un contenitore. Hai uomini sul territorio in tutta Italia, puoi riuscire a recuperare quella parte di elettorato che è sconvolto, confuso, ma anche deciso a non farsi governare dai comunisti, e salvare il salvabile.”

Origine: Da una riunione avvenuta il 4 aprile 1993 a Villa San Martino, residenza di Berlusconi, e riportata da Ezio Cartotto, lì presente; citato in Gianni Barbacetto, Berlusconi, 20 anni fa la discesa in campo. Con la regia di Craxi e Dell’Utri http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/01/26/berlusconi-20-anni-fa-la-discesa-in-campo-con-la-regia-di-craxi-e-dellutri, IlFattoQuotidiano.it, 26 gennaio 2014.

Autori simili

Piero Calamandrei photo
Piero Calamandrei 90
politico italiano
Pietro Mennea photo
Pietro Mennea 44
atleta e politico italiano
Antonio Gramsci photo
Antonio Gramsci 81
politico, filosofo e giornalista italiano
Benito Mussolini photo
Benito Mussolini 182
politico, giornalista e dittatore italiano
Gabriele d'Annunzio photo
Gabriele d'Annunzio 109
scrittore, poeta e drammaturgo italiano
Les Brown photo
Les Brown 1
politico statunitense
Gianni Agnelli photo
Gianni Agnelli 72
imprenditore italiano
Jair Bolsonaro photo
Jair Bolsonaro 20
politico brasiliano
Dario Fo photo
Dario Fo 43
drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo ital…
Sri Jawaharlal Nehru photo
Sri Jawaharlal Nehru 60
politico indiano