Dal rapporto ai quadri, 1966, p. 52
Socialismo e realtà
Bettino Craxi frasi celebri
Laicismo non anticlericalismo, p. 75
Socialismo e realtà
“L'eurocomunismo è un po' come l'araba fenice: che ci sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa.”
Origine: Citando Pietro Metastasio: È la fede degli amanti | come l'Araba Fenice | che vi sia ciascun lo dice | ove sia nessun lo sa.
“La mia libertà equivale alla mia vita.”
Iscrizione sulla sua tomba nel cimitero cristiano di Hammamet, in Tunisia
Origine: In Massimo Pini, Craxi: una vita, un'era politica, Mondadori, 2006, una descrizione della tomba: "Quella stessa terra d'Islam che lo aveva difeso, lo ospiterà sotto una semplice lastra di cemento dipinta di bianco, con le date della sua permanenza sulla Terra, e un libro aperto sul quale spiccano le parole: «La mia libertà equivale alla mia vita», e la sua firma". Come testimoniato dal figlio Bobo Craxi in Route El Fawara: Hammamet, Sellerio, è una frase che "ha detto tante volte", riportata sulla tomba per sua stessa volontà, secondo quanto riporta la Fondazione Bettino Craxi http://www.archivionline.senato.it/scripts/GeaCGI.exe?REQSRV=REQPROFILE&REQCARDTYPE=24&ID=2058231342.
“[Dopo il suicidio dell'On. Sergio Moroni] Hanno creato un clima infame.”
Origine: Citato in Craxi e Martelli: un clima infame https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/settembre/04/Craxi_Martelli_clima_infame_co_0_92090411449.shtml, Corriere della Sera, 4 settembre 1992.
Dal rapporto ai quadri, 1966, p. 51
Socialismo e realtà
Frasi sull'et di Bettino Craxi
Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 73
Socialismo e realtà
Laicismo non anticlericalismo, p. 74
Socialismo e realtà
Dal rapporto ai quadri, 1966, p. 50
Socialismo e realtà
Dal rapporto ai quadri, 1966, p. 50
Socialismo e realtà
Dal rapporto ai quadri, 1966, p. 50
Socialismo e realtà
Dal rapporto ai quadri, 1966, p. 52
Socialismo e realtà
Frasi sulla vita di Bettino Craxi
E la nave va
Dal rapporto ai quadri, 1966, p. 51
Socialismo e realtà
Protesta per il Vietnam, 1968, p. 53
Socialismo e realtà
“Per quanto riguarda la vita politica Berlusconi è una novità assoluta.”
Origine: Citato in Maria Teresa Meli, Craxi: Berlusconi è una novità http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/Itemid,3/action,viewer/page,5/articleid,0727_01_1994_0049_0005_10489762/, La Stampa, 19 febbraio 1994.
Bettino Craxi Frasi e Citazioni
TG3, 3 marzo 1992
“Più sono le leggi, più sono i ladri.”
Origine: Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988 ISBN 8804313757
dall'intervento alla Camera dei Deputati sulla questione palestinese, 6 novembre 1985
Origine: Resoconto stenografico http://legislature.camera.it/_dati/leg09/lavori/stenografici/sed0373/sed0373.pdf delle seduta.
E la nave va
E la nave va
Dal rapporto ai quadri, 1966, p. 52
Socialismo e realtà
Protesta per il Vietnam, 1968, p. 53
Socialismo e realtà
Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 72
Socialismo e realtà
Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 72
Socialismo e realtà
Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 73
Socialismo e realtà
Laicismo non anticlericalismo, p. 74
Socialismo e realtà
Laicismo non anticlericalismo, p. 75
Socialismo e realtà
Laicismo non anticlericalismo, p. 75
Socialismo e realtà
Origine: Da una riunione avvenuta il 4 aprile 1993 a Villa San Martino, residenza di Berlusconi, e riportata da Ezio Cartotto, lì presente; citato in Gianni Barbacetto, Berlusconi, 20 anni fa la discesa in campo. Con la regia di Craxi e Dell’Utri http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/01/26/berlusconi-20-anni-fa-la-discesa-in-campo-con-la-regia-di-craxi-e-dellutri, IlFattoQuotidiano.it, 26 gennaio 2014.