Giacomo Leopardi Frasi e Citazioni
vv. 49-58
“Obblio | Preme chi troppo all'età propria increbbe.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
LXIV
LXXVIII
CIX
“[…] una poesia ragionevole, è lo stesso che dire una bestia ragionevole.”
18; 1898, Vol. I, p. 100
32; 1898, Vol. I, pp. 125-126
“Intendo per innocente non uno incapace di peccare, ma di peccare senza rimorso.”
51; 1898, Vol. I, p. 158
72; 1898, Vol. I, p. 185
82; 1898, Vol. I, p. 219
“Mi diedi tutto alla gioia barbara e fremebonda della disperazione.”
107, 15 aprile 1820; 1898, Vol. I, p. 218
140, 27 giugno 1820; 1898, Vol. I, p. 247
“L'abuso e la disubbidienza alla legge, non può essere impedita da nessuna legge.”
229, 31 agosto 1820; 1898, Vol. I, p. 327
245; 1898, Vol. I, p. 339
296, 23 ottobre 1820; 1898, Vol. I, p. 373
“[…] la felicità o infelicità non si misura dall'esterno ma dall'interno.”
296, 23 ottobre 1820; 1898, Vol. I, p. 374
508, 15 gennaio 1821; 1898, Vol. II, p. 32
“I fanciulli trovano il tutto nel nulla, gli uomini il nulla nel tutto.”
527, 19 gennaio 1821; 1898, Vol. II, p. 43
949, 16 aprile 1821; 1898, Vol. II, p. 290
1165, 13 giugno 1821; 1898, Vol. II, p. 454
1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112
1720, 17 settembre 1821; 1898, Vol. III, p. 330
2288-2398, 29 marzo 1822; 1898, Vol. IV, pp. 216-217
2611, 27 agosto 1822; 1898, Vol. IV, p. 334
2923, 9 luglio 1823; 1898, Vol. V, p. 80
“Quello che non può in niun modo la riflessione, può e fa l'irriflesione.”
3520, 25 settembre 1823; 1898, Vol. VI, p. 2
3253, 23 agosto 1823; 1898, Vol. V, p. 275