Frasi di Giovanni Battista Niccolini

Giovanni Battista Niccolini è stato un drammaturgo italiano. Visse a Firenze, Lucca e Prato, e fu socio dell'Accademia della Crusca.

Compose diverse tragedie di soggetto storico-patriottico, che hanno come tema il riscatto nazionale e la libertà del popolo. In politica fu liberale, repubblicano, anticlericale e contrastò l'ideologia neoguelfa. Fu conosciuto come un propugnatore dell'unità e dell'indipendenza d'Italia ma, data la relativa mitezza del Granducato di Toscana, di cui era suddito, non subì persecuzioni politiche.

Amico del Foscolo , nelle sue opere si attenne agli schemi neoclassici, ma con contenuti decisamente romantici. Wikipedia  

✵ 29. Ottobre 1782 – 20. Settembre 1861
Giovanni Battista Niccolini photo
Giovanni Battista Niccolini: 58   frasi 2   Mi piace

Giovanni Battista Niccolini frasi celebri

“Il nostro è secolo di transizione e, quel che è peggio, di transazione. Addio coscienza.”

I, p. 382
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 534-535

“Il Franco | Ripassi l'Alpi e tornerà fratello.”

da Giovanni da Procida, III, 4

Frasi su Dio di Giovanni Battista Niccolini

Frasi sull'arte di Giovanni Battista Niccolini

“Perché l'imitazione del male supera sempre l'esempio, come, per il contrario, quella del bene è sempre inferiore, figli ancor più turpi di questa dottrina sono i Misteri di Parigi, i quali non si arrossi di qualificare per libro morale, benché l'autore di esso, Eugenio Sue, fosse dai Francesi chiamato a gran ragione il Cristoforo Colombo dei bordelli. L'eroine del suo romanzo sono Rigolette e Fleur de Marie, leggiadrissime sartine di sedici anni e senza genitori, le quali coll'esercizio dell'arte loro reggono sottilmente la vita, e non hanno in fondo della loro borsa altro capitale che dugento franchi. La prima vive in una soffitta lietamente, né dimentica di Dio, ch'ella prega ogni giorno. La seconda, a cui rincresce la fatica, frequenta i passeggi e le taverne, dissipa il suo meschino peculio, e si risolve a far mercimonio del suo corpo pei suggerimenti d'una infame creatura. Ella si lascia persuadere così presto, che non può chiamarsi sedotta: non amore, non sensualità, ma solamente la promessa che prezzo di vergogna avrà ozio e un poco di pane, la conducono nell'orrido e crudelissimo lupanare dove si ruba, si assassina, si avvelena, e non paghi di vivere di delitto, si scherza pur col delitto.”

Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI

Giovanni Battista Niccolini: Frasi popolari

“La plebe | Sempre è stanca dei casi: odia i presenti, | Ama i futuri, ed è tiranna, o serva.”

Calcante: da Polissena, Atto II, Scena I, in Opere, 1852, p. 242

“Perché tanto sorriso di cielo | Su la terra del vile dolor?”

in prefazione. p. VIII, a Michele Amari La guerra del Vespro Siciliano, Felice Le Monnier, Firenze 1851

Giovanni Battista Niccolini Frasi e Citazioni

“A G. C. Sismodo de' Sismondi | Solenne storico ed economista | Per le opere sue benemerito | Più che scriver si possa | Dell'Italia della Francia | E del genere umano.”

I, p. 382
Origine: Questa epigrafe venne scritta da Giovanni Battista Niccolini su una medaglia coniata per Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi.

“Domandando l'impossibile si ottiene il meglio.”

I, p. 386
Origine: Citato in Harbottle, p. 330

“Sia il modello della tragedia lEdipo di Sofocle.”

Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XX

“A Francesco Torti, a Bevagna.Chiarissimo signore.”

Ho letto con piacere e meraviglia il suo ottimo libro che ha per titolo Dante rivendicato. Godo che in tanta viltà letteraria si trovi un ardito amico del vero e che per amor di esso non tema nimicizie famose. È gran tempo che in Italia non si è stampata opera con franchezza così generosa, e piena di quell'evidenza di raziocinio che ho ammirato nella sua. (II, p. 7)

Autori simili

Henrik Ibsen photo
Henrik Ibsen 23
scrittore, drammaturgo e poeta norvegese
Anton Pavlovič Čechov photo
Anton Pavlovič Čechov 52
scrittore, drammaturgo e medico russo
Heinrich Von Kleist photo
Heinrich Von Kleist 12
drammaturgo e poeta tedesco
Robert Browning photo
Robert Browning 3
poeta e drammaturgo britannico
Benito Pérez Galdós photo
Benito Pérez Galdós 1
scrittore e drammaturgo spagnolo
Guy de Maupassant photo
Guy de Maupassant 43
scrittore e drammaturgo francese
Alfred De Musset photo
Alfred De Musset 12
poeta, scrittore e drammaturgo francese
Christian Friedrich Hebbel photo
Christian Friedrich Hebbel 10
poeta e drammaturgo tedesco
Ivan Sergeevič Turgenev photo
Ivan Sergeevič Turgenev 24
scrittore e drammaturgo russo
Michail Jurjevič Lermontov photo
Michail Jurjevič Lermontov 40
poeta, drammaturgo e pittore russo