Frasi di John Milton
pagina 6

John Milton è stato uno scrittore, poeta, filosofo, saggista, statista e teologo inglese.



È considerato uno dei letterati britannici più celebri, apprezzati e influenti dell'epoca successiva a quella shakespeariana.

Il suo capolavoro è il poema epico Paradiso perduto , pubblicato in una prima edizione di 10 volumi nel 1667 quando, ormai cieco e in povertà, il 27 aprile dello stesso anno ne vendette i diritti per dieci sterline, e in una seconda edizione di 12 volumi nel 1674.

L'opera, che dà vita a quello che viene considerato un vero e proprio dramma cosmico, fu da lui iniziata negli anni della produzione saggistica.

L'Areopagitica , appello carico di fervore con cui sosteneva la libertà di stampa, è invece la sua opera in prosa più conosciuta.

Milton scrisse anche 24 sonetti e un breve testo didattico, il Trattato dell'educazione . Wikipedia  

✵ 9. Dicembre 1608 – 8. Novembre 1674
John Milton photo
John Milton: 225   frasi 48   Mi piace

John Milton frasi celebri

“Lunga ed impervia è la strada che dall'inferno si snoda verso la luce.”

citato in Seven
Paradiso perduto

“Il Diavolo | rimase vergognoso, e intese come il bene sia tremendo, e vide | come nella sua forma la virtù sia amabile.”

Sanesi IV, 846-8
Paradiso perduto
Origine: Citato nel film Il corvo - The Crow: «Sbalordito il diavolo rimase, quando comprese quanto osceno fosse il bene e vide la virtù nello splendore delle sue forme sinuose.»

“Nella Sacra Scrittura la verità è paragonata a una fonte che scorre: se le sue acque non fluiscono in perpetua continuità, imputridiscono in uno stagno melmoso di conformismo e tradizione.”

Areopagitica
Origine: Citato in Nuccio Ordine, L'utilità dell'inutile, Bompiani, 2014, p. 195. ISBN 978-88-452-7448-0.

Frasi sull'inferno di John Milton

“Meglio regnare all'inferno che servire in cielo.”

Sanesi, I, 261
Paradiso perduto
Origine: Citato ne L'avvocato del diavolo; nel film, il nome del personaggio principale interpretato da Al Pacino, incarnazione del diavolo, è John Milton. Citato anche in Animal Factory.

“…; il dubbio e l'orrore sconvolgono | i suoi pensieri turbati, e dal profondo in lui | si agita l'inferno, ché egli si porta l'inferno | dentro di sé ed attorno, e non si può staccare | dall'inferno o da sé di un solo passo, fuggire | mutando luogo.”

Sanesi IV, 17-22
Paradiso perduto
Origine: Citato nel libro La fata delle tenebre in prosa: "Orrore e dubbio confondono i suoi pensieri affranti, e dal profondo l'Inferno gli si agita dentro, poiché l'Inferno ha dentro di sé, l'Inferno attorno a sé, e non c'è passo che valga ad allontanarlo dall'Inferno che in lui alberga".

Frasi su Dio di John Milton

“È quasi uguale uccidere un uomo che uccidere un buon libro. Chi uccide un uomo uccide una creatura ragionevole, immagine di Dio; ma chi distrugge un buon libro uccide la ragione stessa.”

Origine: citato in È triste quel Paese che accusa Galileo, Corriere della sera, p. 49, 10 novembre 2010.

John Milton Frasi e Citazioni

“La pace corrompe non meno | di quanto la guerra distrugge.”

Sanesi XI, 784-5
Paradiso perduto
Variante: Ora vedo
Che la pace corrompe non meno di quanto la guerra distrugga.

“La fama non è pianta che cresca su suolo mortale.”

da Licida

John Milton: Frasi in inglese

“A poet soaring in the high reason of his fancies, with his garland and singing robes about him.”

The Reason of Church Government (1641), Book II, Introduction

“Alas! what boots it with incessant care
To tend the homely slighted shepherd's trade,
And strictly meditate the thankless Muse?
Were it not better done as others use,
To sport with Amaryllis in the shade,
Or with the tangles of Neaera's hair?
Fame is the spur that the clear spirit doth raise
(That last infirmity of noble mind)
To scorn delights, and live laborious days;
But the fair guerdon when we hope to find,
And think to burst out into sudden blaze,
Comes the blind Fury with th' abhorrèd shears,
And slits the thin-spun life.”

John Milton Lycidas

Origine: Lycidas (1637), Line 64; comparable to: "Erant quibus appetentior famæ videretur, quando etiam sapientibus cupido gloriae novissima exuitur" (Translated: "Some might consider him as too fond of fame, for the desire of glory clings even to the best of men longer than any other passion"), Tacitus, Historiae, iv. 6; said of Helvidius Priscus.

“In mirth that after no repenting draws.”

To Cyriack Skinner, upon His Blindness (c. 1655)

“Peace hath her victories
No less renowned than war.”

To the Lord General Cromwell (1652)
Quoted by President Benjamin Harrison in his dedication of the Chicago Auditorium, and thereafter inscribed on the building, as reported in Dr. William Carter, "Progress in World's Peace Movement", California Outlook (1913), Vol. 14, p. 11

“The gay motes that people the sunbeams.”

Origine: Il Penseroso (1631), Line 8

“That would have made Quintilian stare and gasp.”

On the Detraction which followed upon my writing certain Treatises, reported in Bartlett's Familiar Quotations, 10th ed. (1919)

“Till old experience do attain
To something like prophetic strain.”

Origine: Il Penseroso (1631), Line 173

“Thy liquid notes that close the eye of day.”

Sonnet to the Nightingale, reported in Bartlett's Familiar Quotations, 10th ed. (1919). Compare: "That well by reason men it call may / The daisie, or els the eye of the day, / The emprise, and floure of floures all", Geoffrey Chaucer, Prologue of the Legend of Good Women, line 183

“License they mean when they cry, Liberty!
For who loves that must first be wise and good.”

On the Detraction which followed upon my writing certain Treatises, reported in Bartlett's Familiar Quotations, 10th ed. (1919)

“To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, than serve in Heaven.”

John Milton libro Paradiso perduto

i.262-263
Paradise Lost (1667)

“It is not miserable to be blind; it is miserable to be incapable of enduring blindness.”
Non est miserum esse caecum, miserum est caecitatem non posse ferre.

Pro Populo Anglicano Defensio Secunda (1654) p. 32 http://books.google.com/books?id=nbO6Zde06ocC&q=Non+%22caecitatem+non%22&pg=PA32#v=onepage

“The mountain nymph, sweet Liberty.”

Origine: L'Allegro (1631), Line 36

Autori simili

Alexander Pope photo
Alexander Pope 36
poeta inglese
John Donne photo
John Donne 10
poeta e religioso inglese
William Shakespeare photo
William Shakespeare 291
poeta inglese del XVI secolo
Jonathan Swift photo
Jonathan Swift 42
scrittore e poeta irlandese
Daniel Defoe photo
Daniel Defoe 22
scrittore
Jean De La Fontaine photo
Jean De La Fontaine 37
scrittore e poeta francese
Tommaso Moro photo
Tommaso Moro 19
umanista, scrittore e politico inglese
Francesco Bacone photo
Francesco Bacone 39
filosofo, politico e giurista inglese
Novalis photo
Novalis 51
poeta e teologo tedesco
Miguel de Cervantes photo
Miguel de Cervantes 41
scrittore, romanziere, poeta, drammaturgo e militare spagno…