“Lunga ed impervia è la strada che dall'inferno si snoda verso la luce.”
citato in Seven
Paradiso perduto
John Milton è stato uno scrittore, poeta, filosofo, saggista, statista e teologo inglese.
È considerato uno dei letterati britannici più celebri, apprezzati e influenti dell'epoca successiva a quella shakespeariana.
Il suo capolavoro è il poema epico Paradiso perduto , pubblicato in una prima edizione di 10 volumi nel 1667 quando, ormai cieco e in povertà, il 27 aprile dello stesso anno ne vendette i diritti per dieci sterline, e in una seconda edizione di 12 volumi nel 1674.
L'opera, che dà vita a quello che viene considerato un vero e proprio dramma cosmico, fu da lui iniziata negli anni della produzione saggistica.
L'Areopagitica , appello carico di fervore con cui sosteneva la libertà di stampa, è invece la sua opera in prosa più conosciuta.
Milton scrisse anche 24 sonetti e un breve testo didattico, il Trattato dell'educazione .
Wikipedia
“Lunga ed impervia è la strada che dall'inferno si snoda verso la luce.”
citato in Seven
Paradiso perduto
Sanesi IV, 846-8
Paradiso perduto
Origine: Citato nel film Il corvo - The Crow: «Sbalordito il diavolo rimase, quando comprese quanto osceno fosse il bene e vide la virtù nello splendore delle sue forme sinuose.»
Areopagitica
Origine: Citato in Nuccio Ordine, L'utilità dell'inutile, Bompiani, 2014, p. 195. ISBN 978-88-452-7448-0.
“Meglio regnare all'inferno che servire in cielo.”
Sanesi, I, 261
Paradiso perduto
Origine: Citato ne L'avvocato del diavolo; nel film, il nome del personaggio principale interpretato da Al Pacino, incarnazione del diavolo, è John Milton. Citato anche in Animal Factory.
Sanesi IV, 17-22
Paradiso perduto
Origine: Citato nel libro La fata delle tenebre in prosa: "Orrore e dubbio confondono i suoi pensieri affranti, e dal profondo l'Inferno gli si agita dentro, poiché l'Inferno ha dentro di sé, l'Inferno attorno a sé, e non c'è passo che valga ad allontanarlo dall'Inferno che in lui alberga".
Origine: citato in È triste quel Paese che accusa Galileo, Corriere della sera, p. 49, 10 novembre 2010.
“La pace corrompe non meno | di quanto la guerra distrugge.”
Sanesi XI, 784-5
Paradiso perduto
Variante: Ora vedo
Che la pace corrompe non meno di quanto la guerra distrugga.
libro Areopagitica. Discorso per la libertà di stampa
libro Il Paradiso perduto
“Chi ha prevalso sul proprio nemico | soltanto con la forza, lo ha vinto soltanto a metà.”
Sanesi I, 648-9
Paradiso perduto
citato in Charles Morgan, La fontana, Arnoldo Mondadori Editore, 1961
Paradiso perduto
alludendo al parlamento scheletro, Barebone, nel 1660; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 95
“A poet soaring in the high reason of his fancies, with his garland and singing robes about him.”
The Reason of Church Government (1641), Book II, Introduction
Origine: Lycidas (1637), Line 64; comparable to: "Erant quibus appetentior famæ videretur, quando etiam sapientibus cupido gloriae novissima exuitur" (Translated: "Some might consider him as too fond of fame, for the desire of glory clings even to the best of men longer than any other passion"), Tacitus, Historiae, iv. 6; said of Helvidius Priscus.
“And add to these retired Leisure,
That in trim gardens takes his pleasure.”
Origine: Il Penseroso (1631), Line 49
“Peace hath her victories
No less renowned than war.”
To the Lord General Cromwell (1652)
Quoted by President Benjamin Harrison in his dedication of the Chicago Auditorium, and thereafter inscribed on the building, as reported in Dr. William Carter, "Progress in World's Peace Movement", California Outlook (1913), Vol. 14, p. 11
“That would have made Quintilian stare and gasp.”
On the Detraction which followed upon my writing certain Treatises, reported in Bartlett's Familiar Quotations, 10th ed. (1919)
“Till old experience do attain
To something like prophetic strain.”
Origine: Il Penseroso (1631), Line 173
“Thy liquid notes that close the eye of day.”
Sonnet to the Nightingale, reported in Bartlett's Familiar Quotations, 10th ed. (1919). Compare: "That well by reason men it call may / The daisie, or els the eye of the day, / The emprise, and floure of floures all", Geoffrey Chaucer, Prologue of the Legend of Good Women, line 183
“License they mean when they cry, Liberty!
For who loves that must first be wise and good.”
On the Detraction which followed upon my writing certain Treatises, reported in Bartlett's Familiar Quotations, 10th ed. (1919)
“To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, than serve in Heaven.”
i.262-263
Paradise Lost (1667)
“Men of most renowned virtue have sometimes by transgressing most truly kept the law.”
Tetrachordon (1644–1645)
“He touch'd the tender stops of various quills,
With eager thought warbling his Doric lay.”
Origine: Lycidas (1637), Line 188
“It is not miserable to be blind; it is miserable to be incapable of enduring blindness.”
Non est miserum esse caecum, miserum est caecitatem non posse ferre.
Pro Populo Anglicano Defensio Secunda (1654) p. 32 http://books.google.com/books?id=nbO6Zde06ocC&q=Non+%22caecitatem+non%22&pg=PA32#v=onepage
“But O the heavy change, now thou art gone,
Now thou art gone and never must return!”
Origine: Lycidas (1637), Line 37
“At last he rose, and twitched his mantle blue:
Tomorrow to fresh woods and pastures new.”
Origine: Lycidas (1637), Line 192
“His words … like so many nimble and airy servitors trip about him at command.”
Apology for Smectymnuus (1642)
“Sweet bird, that shunn'st the noise of folly,
Most musical, most melancholy!”
Origine: Il Penseroso (1631), Line 61