Lavori
Trattato della pittura
Leonardo Da VinciCodice Atlantico
Leonardo Da VinciCodice Trivulziano 2162
Leonardo Da VinciLeonardo Da Vinci frasi celebri
Frasi sulla vita di Leonardo Da Vinci
“Sì come una giornata bene spesa dà lieto dormire, così una vita bene usata dà lieto morire.”
Codice Trivulziano
Aforismi, novelle e profezie
Frasi su animali di Leonardo Da Vinci
Pantere in Africa; 1979, p. 66
Bestiario o Le allegorie
“Gli animali sono esemplo de la vita mondiale.”
Origine: Da Scritti scelti, p. 46 http://books.google.it/books?id=Xk6kW8Wpmo8C&pg=PT46.
Origine: Da Scritti scelti, p. 76 http://books.google.it/books?id=Xk6kW8Wpmo8C&pg=PT76.
Leonardo Da Vinci: Frasi popolari
Duco o civetta; 1979, p. 62
Bestiario o Le allegorie
Leonardo Da Vinci Frasi e Citazioni
Codice Atlantico
Aforismi, novelle e profezie
“Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta.”
Aforismi, novelle e profezie
“O studianti, studiate le matematiche, e non edificate sanza fondamenti.”
Aforismi, novelle e profezie
“Reprendi l'amico tuo in segreto e laldalo in paleso.”
Codice H, 16
Aforismi, novelle e profezie
““L'esperienza è il solo insegnante in cui possiamo confidare.””
Origine: storia di leonardo da vinci
Codice Atlantico
Aforismi, novelle e profezie
Origine: Cfr. Publio Virgilio Marone: «L'amore vince tutto (Omnia vincit Amor)».
“Chi non punisce il male, comanda che si facci.”
Aforismi, novelle e profezie
Variante: Chi non punisce il male comanda che si faccia.
“La verità sola fu figliola del tempo.”
Codice M, 58
Aforismi, novelle e profezie
Origine: Cfr. Aulo Gellio: «Alius quidam veterum poetarum, cuius nomen mihi nunc memoriae non est, Veritatem Temporis filiam esse dixit.» (Noctes Atticae, libro XII, XI, VII)
“Questo per isperienza è provato, che chi non si fida mai sarà ingannato.”
Codice Atlantico
Aforismi, novelle e profezie
Vipera; 1979, p. 60
Bestiario o Le allegorie
Origine: Da Frammenti sull'architettura, in Scritti rinascimentali di architettura, a cura di A. Bruschi, Il Polifilo, Milano, 1978.
“Chi disputa allegando l'autorità, non adopra lo 'ngegno, ma più tosto la memoria.”
Codice Atlantico, 76
Aforismi, novelle e profezie
Timore over viltà; 1979, p. 55
Bestiario o Le allegorie
Codice H, 119
Aforismi, novelle e profezie
Variante: Chi poco pensa, molto erra.
“Chi tempo ha e tempo aspetta, perde l'amico e danari non ha mai.”
Codice Atlantico, 4
Aforismi, novelle e profezie
“La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia.”
Aforismi, novelle e profezie
“Nessuno effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienza.”
Aforismi, novelle e profezie
“Tristo è quel discepolo che non avanza il suo maestro.”
Codice Forster III
Aforismi, novelle e profezie
Variante: Tristo è quel discepolo che non avanza il suo maestro. (Modern Italian)
Il castagno e il fico
Favole
Trattato della Pittura
Cigno; 1979, p. 59
Bestiario o Le allegorie
Castità; 1979, p. 57
Bestiario o Le allegorie
Donnola over bellola; 1979, p. 68
Bestiario o Le allegorie
Cicala; 1979, p. 60
Bestiario o Le allegorie
Cicogna; 1979, pp. 59-60
Bestiario o Le allegorie
“Questa co' la celidonia 'lumina i sua ciechi nati.”
Rondine; 1979, p. 65
Bestiario o Le allegorie
Origine: Pietra leggendaria che si troverebbe in pancia alle rondini.
Gola; 2012, § 32
Bestiario o Le allegorie
“E veramente accade che sempre dove manca la ragione suppliscono le grida”
Codice Urbinate, 29
Aforismi, novelle e profezie
“L'uffizio del muscolo è di tirare e non di spingere, eccetto li membri genitali e la lingua.”
Origine: Da De vocie; citato in Edmondo Solmi, Il trattato di Leonardo da Vinci sul linguaggio «De vocie», in Archivio storico lombardo, VI, 1906.