Frasi di Leonardo Da Vinci
pagina 2

Leonardo di ser Piero da Vinci è stato un pittore, ingegnere e scienziato italiano.

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza. Si occupò di architettura e scultura, fu disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, musicista, progettista e inventore. È considerato uno dei più grandi geni dell'umanità.

✵ 15. Aprile 1452 – 2. Maggio 1519
Leonardo Da Vinci photo
Leonardo Da Vinci: 508   frasi 228   Mi piace

Leonardo Da Vinci Frasi e Citazioni

“La passione dell'animo caccia via la lussuria.”

Origine: Dal Codice Atlantico, 358 va, 994 v, in Scritti letterari, a cura di Augusto Marinoni, Rizzoli, 1974.

“Chi non raffrena la volontà colle bestie s'accompagni.”

Aforismi, novelle e profezie

“Iddio ci vende tutti li beni per prezzo di fatica.”

Aforismi, novelle e profezie

“Gola è mantenimento della vita.”

Codice H, 32
Aforismi, novelle e profezie

“La paura nasce più tosto che altra cosa.”

Codice L, 90
Aforismi, novelle e profezie

“La scienza è il capitano, e la pratica sono i soldati.”

Aforismi, novelle e profezie

“Lussuria è causa della generazione.”

Codice H, 32
Aforismi, novelle e profezie

“Nessuna azione naturale si po' abreviare.”

Codice Atlantico
Aforismi, novelle e profezie

“No' si volta chi a stella è fisso.”

Aforismi, novelle e profezie

“Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti.”

Codice Trivulziano, 20
Aforismi, novelle e profezie

“Più facilmente si contasta al principio che alla fine.”

Aforismi, novelle e profezie

“Un vaso rotto crudo si può riformare, ma il cotto no.”

Codice Trivulziano, 38
Aforismi, novelle e profezie

“E se tu sarai solo, tu sarai tutto tuo.”

parte seconda, 48, Della vita del pittore nel suo studio
Trattato della Pittura

“Questo porta ne' denti la subita morte, e, per non sentire l'incanti, colla coda si stóppa li orecchi.”

L'aspido, sta per la virtù; 1979, p. 60
Bestiario o Le allegorie

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”

Origine: Aforismi, novelle e profezie, p. 65