Cap IX
Variante: Ogni oggetto in noi suol trasformarsi secondo le immagini ch’esso evoca e aggruppa, per così dire, attorno a sé. Certo un oggetto può piacere anche per se stesso, per la diversità delle sensazioni gradevoli che ci suscita in una percezione armoniosa; ma ben più spesso il piacere che un oggetto ci procura non si trova nell’oggetto per sé medesimo. La fantasia lo abbellisce cingendolo e quasi irraggiandolo d’immagini care. Né noi lo percepiamo più qual esso è, ma così, quasi animato dalle immagini che suscita in noi o che le nostre abitudini vi associano. Nell’oggetto, insomma, noi amiamo quel che vi mettiamo di noi, l’accordo, l’armonia che stabiliamo tra esso e noi, l’anima che esso acquista per noi soltanto e che è formata dai nostri ricordi.
Luigi Pirandello: Cap.
Luigi Pirandello era drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934. Esplorare le virgolette interessanti su cap..
cap. XII; 1973, p. 468
Il fu Mattia Pascal
cap. XV; 1973, p. 524
Il fu Mattia Pascal
cap. IX; 1986, p. 55
Il fu Mattia Pascal
XIII; 1973, p. 482; 1993, p. 167
Il fu Mattia Pascal
cap. XVI; 1973, p. 546
Il fu Mattia Pascal
cap. V; 1973, p. 360
Il fu Mattia Pascal
cap. XI; 1973, p. 448
Il fu Mattia Pascal
Variante: Tu non le sai, povero ubriaco filosofo, queste cose; non ti passano neppure per la mente. Ma la causa vera di tutti i nostri mali, di questa tristezza nostra, sai qual è? La democrazia, mio caro, la democrazia, cioè il governo della maggioranza. Perché quando il potere è in mano d’uno solo, quest’uno sa d’essere uno e di dover contentare molti; ma quando i molti governano, pensano soltanto a contentar se stessi, e si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa: la tirannia mascherata da libertà.
cap. VIII; 1973, p. 408
Il fu Mattia Pascal
cap. IX; 1973, p. 422
Il fu Mattia Pascal
cap. IX; 1973, p. 429
Il fu Mattia Pascal
cap. X; 1973, p. 439
Il fu Mattia Pascal
“Il male della scienza, guardi, signor Meis, è tutto qui: che vuole occuparsi della vita soltanto.”
cap. X; 1973, p. 443
Il fu Mattia Pascal
cap. VII; 1973, p. 390
Il fu Mattia Pascal
VIII; 1973, p. 413; 1993, p. 112
Il fu Mattia Pascal
“Se noi riconosciamo,» pensavo, «che errare è dell'uomo, non è crudeltà sovrumana la giustizia?”
cap. XI; 1973, p. 459
Il fu Mattia Pascal
cap. II; 1986, p. 7
Il fu Mattia Pascal
cap. IX; 1973, p. 429
Il fu Mattia Pascal
cap. XV; 1973, p. 511
Il fu Mattia Pascal