Frasi di Mary Shelley
pagina 3

Mary Shelley, nata Mary Wollstonecraft Godwin , è stata una scrittrice, saggista e biografa britannica.

È l'autrice a 19 anni del romanzo gotico Frankenstein , pubblicato nel 1818; curò, inoltre, le edizioni delle poesie del marito Percy Bysshe Shelley, poeta romantico e filosofo. Era figlia della filosofa Mary Wollstonecraft, antesignana del femminismo, e del filosofo e politico William Godwin.

La madre morì dieci giorni dopo averla messa al mondo. Mary, insieme alla sorella più grande Fanny Imlay Godwin, nata da una precedente relazione della madre con Gilbert Imlay, crebbe col padre William Godwin, di idee anarchico-comuniste, il quale decise di adottare Fanny. Quando Mary aveva tre anni suo padre sposò Mary Jane Clairmont, sua vicina di casa. Godwin fornì a Mary un'educazione ricca e informale, incoraggiandola ad aderire alle sue idee politiche. Nel 1814 Mary si innamorò di uno dei discepoli di Godwin, Percy Bysshe Shelley, all'epoca già sposato con Harriet Westbrook. Assieme alla sorella Claire Clairmont, seconda figlia di Mary Jane Clairmont, Mary fuggì in Francia con Percy con il quale, dopo aver attraversato insieme l'Europa, dovette rientrare in Inghilterra per mancanza di denaro per sopravvivere. Mary aspettava una figlia da Percy e la bambina che ne nacque morì pochi giorni dopo il parto prematuro, senza aver ricevuto nemmeno un nome. Mary e Percy si sposarono nel 1816, dopo il suicidio della moglie di lui.

Nel 1816 la coppia trascorse un'estate con Lord Byron, John William Polidori e Claire Clairmont nei pressi di Ginevra, in Svizzera, dove Mary ebbe l'ispirazione per la stesura del suo romanzo Frankenstein. Nel 1818 lasciarono l'Inghilterra per l'Italia, dove morirono Clara Everina e William, rispettivamente seconda e il terzo figlio di Mary e Percy, e dove nacque Percy Florence, l'unico a sopravvivere ai genitori. Nel 1822 suo marito annegò durante una traversata del Golfo della Spezia. Un anno dopo Mary ritornò in Inghilterra dove si dedicò totalmente alla carriera di scrittrice, in modo da poter mantenere il figlio. Trascorse l'ultima decade della sua vita nella malattia, probabilmente ebbe un tumore al cervello, di cui morì all'età di 53 anni, nel 1851.

Fino al 1970 Mary Shelley è stata principalmente conosciuta per l'apporto che ha dato alla comprensione e alla pubblicazione delle opere del marito e per il suo romanzo Frankenstein, che ebbe grande successo e ispirò numerosi adattamenti teatrali e cinematografici. Studi recenti hanno però permesso una più profonda conoscenza del profilo letterario di Mary Shelley; in particolare, questi studi si sono concentrati su opere meno conosciute dell'autrice, tra cui romanzi storici come Valperga e The Fortunes of Perkin Warbeck , romanzi apocalittici come L'ultimo uomo , e gli ultimi due romanzi, Lodore e Falkner .

Altri suoi scritti meno conosciuti, come il libro di viaggi A zonzo per la Germania e per l'Italia e gli articoli biografici scritti per la Cabinet Cyclopedia di Dionysius Lardner , contribuirono a supportare l'opinione che Mary Shelley rimase una politica radicale per tutta la sua vita. Le opere di Mary Shelley sostengono spesso gli ideali di cooperazione e di comprensione, praticati soprattutto dalle donne, come strade per riformare la società civile. Questa idea era una diretta sfida all'etica individualista-romantica promossa da Percy Shelley e alle teorie politiche illuministe portate avanti da William Godwin. Wikipedia  

✵ 30. Agosto 1797 – 1. Febbraio 1851   •   Altri nomi ਮੇਰੀ ਸ਼ੈਲੀ
Mary Shelley photo
Mary Shelley: 117   frasi 98   Mi piace

Mary Shelley frasi celebri

Frasi sul mondo di Mary Shelley

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Mary Shelley Frasi e Citazioni

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Mary Shelley: Frasi in inglese

“My spirit will sleep in peace, or if it thinks, it will not surely think thus. Farewell.”

The monster to Robert Walton
Frankenstein (1818)
Origine: Frankenstein; Or, the Modern Prometheus
Contesto: I shall die, and what I now feel be no longer felt. Soon these burning miseries will be extinct. I shall ascend my funeral pile triumphantly and exult in the agony of the torturing flames. The light of that conflagration will fade away; my ashes will be swept into the sea by the winds. My spirit will sleep in peace, or if it thinks, it will not surely think thus. Farewell.

“What terrified me will terrify others; and I need only describe the spectre which had haunted my midnight pillow.”

Introduction http://www.rc.umd.edu/editions/frankenstein/1831v1/intro.html to the 1831 edition of Frankenstein

“One thing I will add: if I have ever found kindness, it has not been from Liberals; to disengage myself from them was the first act of my freedom.”

Letter to Edward Trelawny (27 January 1837). Google Books https://books.google.com/books?id=ED9bAAAAMAAJ&dq=if%20i%20have%20ever%20found%20kindness%2C%20it%20has%20not%20been%20from%20the%20liberals&pg=PA283#v=onepage&q=if%20i%20have%20ever%20found%20kindness,%20it%20has%20not%20been%20from%20the%20liberals&f=false

Autori simili

Emily Brontë photo
Emily Brontë 36
scrittrice e poetessa inglese
Léon Bloy photo
Léon Bloy 27
scrittore, saggista e poeta francese
Louisa May Alcott photo
Louisa May Alcott 37
scrittrice statunitense
George Eliot photo
George Eliot 21
scrittrice britannica
Germaine de Staël photo
Germaine de Staël 9
scrittrice francese
Emily Dickinson photo
Emily Dickinson 314
scrittrice e poetessa inglese
Alexander Sergejevič Puškin photo
Alexander Sergejevič Puškin 42
poeta, saggista, scrittore e drammaturgo russo
George Gordon Byron photo
George Gordon Byron 40
poeta e politico inglese
John Henry Newman photo
John Henry Newman 57
teologo e filosofo inglese
Percy Bysshe Shelley photo
Percy Bysshe Shelley 23
poeta inglese