Lavori
Mater et Magistra
Papa Giovanni XXIIIPacem in Terris
Papa Giovanni XXIIIPapa Giovanni XXIII frasi celebri
dal Discorso alla luna, 11 ottobre 1962, in occasione della serata di apertura del Concilio Vaticano II
Pacem in Terris
Variante: In una convivenza ordinata e feconda va posto come fondamento il principio che ogni essere umano è persona, cioè una natura dotata d'intelligenza e volontà libera; e quindi è soggetto di diritti e doveri che scaturiscono immediatamente dalla sua natura e perciò universali, inviolabili, inalienabili.
Frasi sul mondo di Papa Giovanni XXIII
Origine: Dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/john_xxiii/speeches/1963/documents/hf_j-xxiii_spe_19630127_stampa-cattolica_it.html del 27 gennaio 1963.
Papa Giovanni XXIII: Frasi popolari
Papa Giovanni XXIII Frasi e Citazioni
“La vera pace è tranquillità nella libertà.”
citato in Historia, n. 13, dicembre 1958, Cino Del Duca Editore
Attribuite
“Per Mariam ad Iesum. Questo è il significato delle apparizioni di Lourdes.”
dal radiomessaggio alla popolazione di Torino del 27 marzo 1960
“Se mi dicessero che per raggiungere un certo scopo dovrei uccidere una formica, io non lo farei.”
Attribuite
Origine: Citato in Mario Canciani, Nell'arca di Noè, Carroccio, Vigodarzere, 1990, cap. Cieli e terre nuove.
Il giornale dell'anima
Mater et Magistra
Il giornale dell'anima
“Si direbbe che persino la luna si è affrettata, stasera – osservatela in alto!”
a guardare a questo spettacolo. [...] Tornando a casa, troverete i bambini; date una carezza ai vostri bambini e dite: "Questa è la carezza del Papa". Troverete qualche lacrima da asciugare. Fate qualcosa, dite una parola buona. Il Papa è con noi specialmente nelle ore della tristezza e dell'amarezza.
Origine: Dal saluto ai fedeli partecipanti alla fiaccolata in occasione del Concilio ecumenico Vaticano II, 11 ottobre 1962. Testo http://w2.vatican.va/content/john-xxiii/it/speeches/1962/documents/hf_j-xxiii_spe_19621011_luna.html disponibile su Vatican.va.
“Conservo Gesù Eucaristia con me, ed è la mia gioia.”
Il giornale dell'anima
Pacem in Terris
Origine: Citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylón, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968.
Origine: Al concilio Vaticano II; citato in Ginsborg 1989, p. 352.
Origine: Dal Radiomessaggio a tutti i fedeli cristiani ad un mese dal Concilio http://www.vatican.va/holy_father/john_xxiii/speeches/1962/documents/hf_j-xxiii_spe_19620911_ecumenical-council_it.html, 11 settembre 1962.
“Perché piangere? È un momento di gioia questo, un momento di gloria.”
ultime parole rivolte in letto di morte al segretario in lacrime; citato in Ernesto Balducci, Papa Giovanni, Vallecchi, 1967
Origine: Da Pacem in Terris.
Mater et Magistra