da Li letanis dal biel fì, vv. 41-44
La meglio gioventù
Pier Paolo Pasolini Frasi e Citazioni
Origine: Da Saluto e augurio, in La nuova gioventù; in Tutte le poesie, Mondadori, Milano, 2003, p. 517.
Origine: La Divina Mimesis, p. 30
da Fascista; pp. 289-290
Scritti corsari
Origine: Dall'intervista di Massimo Fini, L'Europeo, 26 dicembre 1974.
“Solo l'amare, solo il conoscere | conta, non l'aver amato, | non l'aver conosciuto.”
da Il pianto della scavatrice, I, vv. 1-3; p. 85
Le ceneri di Gramsci
Origine: La Divina Mimesis, p. 8
Origine: Scritti corsari, Il coito, l'aborto, la falsa tolleranza del potere, il conformismo dei progressisti, 19 gennaio 1975, p. 128
Origine: Da una lettera inviata nel 1975 al direttore de Il Mondo Antonio Ghirelli e riportata in Bisognerebbe processare i gerarchi Dc, Il Mondo, 28 agosto 1975; citato in Saggi sulla politica e sulla società, Mondadori, Milano, 1999.
da Il fascismo degli antifascisti, 16 luglio 1974; p. 84
Scritti corsari
“Io sono una forza del Passato. | Solo nella tradizione è il mio amore.”
da Poesie mondane, 10 giugno 1962; p. 1099
Poesia in forma di rosa
Origine: Citato in Francesco Cataluccio, Ripensando Pasolini http://www.ilpost.it/francescocataluccio/2015/10/30/pier-paolo-pasolini-2/, ilPost.it, 30 ottobre 2015.
Origine: Citato in Marco Antonio Bazzocchi, Pier Paolo Pasolini, Bruno Mondadori, Milano, 1998, p. 34 https://books.google.it/books?id=tzjjfELunEsC&pg=PA34#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-424-9460-7; citato anche in Francesco Cataluccio, Ripensando Pasolini http://www.ilpost.it/francescocataluccio/2015/10/30/pier-paolo-pasolini-2/, ilPost.it, 30 ottobre 2015.
da La prima, vera rivoluzione di destra, 15 luglio 1973; p. 25
Scritti corsari
Origine: I film degli altri, «La dolce vita»: per me si tratta di un film cattolico, 23 febbraio 1960, p. 57
L'anno del «Generale Della Rovere», 5 gennaio 1960; p. 21
I film degli altri
da Le ceneri di Gramsci, VI, vv. 299-307; p. 84
Le ceneri di Gramsci
“L'Italia non ha avuto una grande Destra perché non ha avuto una cultura capace di esprimerla.”
da Studio sulla rivoluzione antropologica in Italia, 10 giugno 1974; p. 52
Scritti corsari
Origine: Da un'intervista rilasciata al mensile Leggere nel 1960; citato in Pierluigi Battista, Pasolini contro la tv di Veltroni http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0686_01_1995_0328_0019_9292919/, La Stampa, 5 dicembre 1995.
da Previsione della vittoria al «referendum», 28 marzo 1974; p. 40
Scritti corsari
Origine: I film degli altri, La comicità di Sordi: gli stranieri non ridono, 19 gennaio 1960, p. 29
The Ragazzi
“Ed era sempre chiaro che, per vivere, m’era necessario non vivere, restare ingenuo, ignaro.”
Bestemmia: Tutte le poesie vol. 1
La religione del mio tempo
Scritti corsari
Origine: Citato in Wu Ming 1, La polizia contro Pasolini, Pasolini contro la polizia https://www.internazionale.it/reportage/wu-ming-1/2015/10/29/pasolini-polizia-anniversario-morte Internazionale.it, 29 ottobre 2017.
L'odore dell'India