Variante: Il Vesuvio è il core, è l'anima, è il sunto di tutti gli splendori del Golfo; è il rubino gigantesco che sta come il fermaglio in questa collana di perle composta nel cielo, forse per adornarne il seno di Venere, e smarrita fra le alghe dal Genio della spensieratezza.
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 122
Lavori

Le veglie di Neri
Renato FuciniRenato Fucini frasi celebri
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 121
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 47
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 123
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 50
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], pp. 121-122
Renato Fucini Frasi e Citazioni
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 110
Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], Explicit
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 124
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 6
“Levato quer viziaccio di rubbare | San Ranieri è 'n gran santo di ve' boni.”
da San Ranieri miraoloso
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 122
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 35
“Dimmelo te, gran Dio… Ma il mio lamento
Vola e si perde sull'ali del vento.”
Origine: Le veglie di Neri, p. 20
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], pp. 5-6
“Poveri frati! avvezzi a nun fa' niente, | Chi sa quanti ne stianta dar dolore.”
da La soppressione de 'onventi, son. LXVII
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 50
“Du' minuti avanti di morì | Pare na bu…, ma era vivo!”
da La morte improvvisa
“Né lingua né becco, né gola non ha…
Povero merlo! come farà a cantà?”
Origine: Le veglie di Neri, p. 51
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 43
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 81
Napoli a occhio nudo
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 42
“Roma è troppo grande per la mia piccolezza […]”
Origine: Citato anche in Pierro, 2000.
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 2
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 48
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], pp. 9-10
Andatevi e farete bene, ma andatevi dopo d'aver visto tutte le bellezze dei prossimi dintorni di Napoli, perché la costiera d' Amalfi vi farà lo stesso effetto che a guardar fìssi nel disco del Sole; vi troverete abbagliati e per qualche tempo non sarete capaci di veder altro. (p. 48)
Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico]