da Resta vile maschio, dove vai?, lato A, n. 1
Resta vile maschio, dove vai?
Origine: Testo di Mogol. Si tratta dell'unico brano dell'intera discografia di Gaetano scritto da un'altra persona.
Rino Gaetano Frasi e Citazioni
da Nel letto di Lucia, lato A, n. 2
Resta vile maschio, dove vai?
da Grazie a Dio, grazie a te, lato A, n. 3
Resta vile maschio, dove vai?
da Io scriverò, lato A, n. 4
Resta vile maschio, dove vai?
da Io scriverò, lato A, n. 4
Resta vile maschio, dove vai?
da Io scriverò, lato A, n. 4
Resta vile maschio, dove vai?
“E quando tramonta il sol, una canzone d'amor | da Baja a Salvador, oh Maria, per te canterò.”
da Ahi Maria, lato B, n. 1
Resta vile maschio, dove vai?
da Ahi Maria, lato B, n. 1
Resta vile maschio, dove vai?
“Ma se c'è Dio ci sono anch'io, buon Dio, lo sai. | E c'è Dio, di notte ti sento, ci sei.”
da Ma se c'è Dio, lato B, n. 2
Resta vile maschio, dove vai?
da Anche questo è sud, lato B, n. 3
Resta vile maschio, dove vai?
“Ma facendo l'amore puoi stare anche giù | perché facendo l'amore su e giù sei sempre su.”
da Su e giù, lato B, n. 4
Resta vile maschio, dove vai?
“Crede in un mondo più giusto e più vero: | Michele 'o pazzo è pazzo davvero!”
da Michele 'o pazzo è pazzo davvero, lato A, n. 4
E io ci sto
“State sereni tutto cambierà domani | avremo tutti una casa di quattro o cinque vani.”
da Michele o' pazzo è pazzo davvero, lato A, n. 4
E io ci sto
da Metà Africa metà Europa, lato B, n. 1
E io ci sto
da Jet-set, lato B, n. 2
E io ci sto
da Jet-set, lato B, n. 2
E io ci sto
da Sombrero, lato B, n. 3
E io ci sto
da Sombrero, lato B, n. 3
E io ci sto
da Sombrero, lato B, n. 3
E io ci sto
da La donna mia – Scusa Mary, lato B, n. 4
E io ci sto
Origine: Gaetano si riferisce ad alcuni avvenimenti tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70, come i movimenti del Sessantotto, le lotte sindacali del 1969 (quando dice "mentre sempre l'autunno era più caldo dell'estate"), lo scioglimento dei Beatles e la fine della dittatura dei Colonnelli in Grecia (nel testo infatti menziona Georgios Papadopoulos).
da Jaqueline, 1973
Pubblicate solo come singoli
da Visto che mi vuoi lasciare, 1978
Pubblicate solo come singoli
Origine: Il 45 giri Gianna/Visto che mi vuoi lasciare fu pubblicato nel 1978 dalla It.
da Visto che mi vuoi lasciare, 1978
Pubblicate solo come singoli
da La ballata di Renzo, 1971
Incluse in raccolte
Origine: Brano inedito incluso nella raccolta Live & Rarities (2009), famoso soprattutto per la sorprendente somiglianza tra la fine di Renzo narrata nel brano e quella dello stesso cantautore, rifiutato da cinque ospedali dopo l'incidente. Nel brano Gaetano cita tre di quei cinque ospedali: Policlinico, San Giovanni e San Camillo. La prima versione di questo brano, Quando renzo morì io ero al bar, composizione numero 55, differisce per alcuni particolari.
da Solo con io, 1979
Incluse in raccolte
Origine: Brano incluso nelle raccolte Gianna e le altre... (1990), Superbest (1996), La storia (1998) e Sotto i cieli di Rino (2003).
“Beati sono i ricchi perché hanno il mondo in mano, | beati i potenti e i re, beato chi è sovrano.”
da Le beatitudini, 1980
Incluse in raccolte
Origine: Brano incluso nelle raccolte Gianna e le altre... (1990), La storia (1998), Sotto i cieli di Rino (2003) e Figlio unico (2007).
“Beata è la guerra, chi la fa e chi la decanta, | ma più beata ancora è la guerra quando è santa.”
da Le beatitudini, 1980
Incluse in raccolte
“Ciao Charlie, | ti ringrazio di mille illusioni con le tue canzoni.”
da Ciao Charlie
Incluse in raccolte
Origine: Brano inedito incluso nella raccolta E cantavo le canzoni (2010). In molti si sono interrogati sull'identità del Charlie che Gaetano cita nella canzone.
“Su Plutone | oggi | mi hanno visto in molti, | mi volevano fotografare | ma di profilo vengo male.”
da Ufo a ufo
Incluse in raccolte
Origine: Brani inediti inclusi nella raccolta Live & Rarities (2009). Esiste una versione della canzone con il testo cantato al contrario intitolata Ofu a Ofu.
da Stoccolma, lato A, n. 3
Nuntereggae più
“E al mattino al mio risveglio | cerco in cielo gli aironi | e il profumo bianco del giglio.”
da Cerco, lato B, n. 4
Nuntereggae più
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 49
“E non ha mai criticato un film senza prima prima vederlo.”
da Mio fratello è figlio unico, n. 1
Mio fratello è figlio unico
“Spendi spandi spandi spendi effendi | spendi spandi spandi spendi effendi.”
da Spendi spandi effendi, n. 3
Aida