8 giugno 1904; Vergani, p. 218
Diario 1887-1910
“Oltre al conformismo inteso come mezzo per superare l'isolamento, un altro fattore nella vita contemporanea deve essere preso in considerazione: la routine del lavoro e del piacere. L'uomo diventa un 'dalle nove alle cinque', è parte della forza del lavoro, della forza burocratica degli impiegati e dei dirigenti. Ha scarsa iniziativa, i suoi compiti essendo prescritti dall'organizzazione; vi è ben poca differenza tra chi è in cima alla scala, e chi è in basso. Tutti seguono schemi prestabiliti, con una velocità prestabilita, in modo predisposto. Perfino le reazioni sono prescritte: allegria, tolleranza, amabilità, ambizione e capacità di andare d'accordo con tutti senza attrito. Il divertimento è organizzato nello stesso modo, sebbene non con lo stesso sistema; i libri sono selezioni da biblioteche, i film dagli impresari, e gli slogans pubblicitari coniati da loro; il resto è pure uniforme; la gita domenicale in automobile, i programmi televisivi, le riunioni e i ricevimenti ufficiali. Dalla nascita alla morte, dal lunedì alla domenica, da mattina a sera, tutte le attività sono organizzate e prestabilite. Come potrebbe un uomo prigioniero nella ragnatela della routine ricordarsi che è un uomo, un individuo ben distinto, uno al quale è concessa un'unica occasione di vivere, con speranze e delusioni, dolori e timori, col desiderio di amare e il terrore della solitudine e del nulla?”
Origine: L'arte di amare, pp. 28-29
Argomenti
arte , delusione , dolore , speranza , morte , libri , vita , piacere , accordo , allegria , allegro , ambizione , attivita' , attrito , automobile , biblioteca , cima , compito , conformismo , considerazione , contemporaneo , desiderio , differenza , dirigente , distinto , divertimento , domenica , essere , fattore , fattoria , film , forza , gita , impiegato , individuo , iniziativa , intesa , isolamento , lavorio , lavoro , mattino , mezzo , modo , nascita , occasione , organizzazione , parte , prescritto , prigioniero , programma , pubblicitario , ragnatela , reazione , resto , ricevimento , riunione , routine , scala , schema , selezione , sera , sistema , solitudine , stesso , terrore , timore , tolleranza , ufficiale , uniforme , uomo , vivero , lunedì , capacità , domenicale , velocità , amare , basso , altro , preso , nullaErich Fromm 100
psicoanalista e sociologo tedesco 1900–1980Citazioni simili
“Chi trova la forza di rompere gli schemi va oltre il confine.”
Origine: prevale.net
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46
Origine: Citato in Gente di Teramo http://www.profesnet.it/vario/9909/gentediteramo.htm, Profesnet.it.
Aforismi e pensieri
Origine: Pensieri di un libertino, p. 34
Origine: Citato in Devoto a Tolstoj, p. 130