“Che tempi maledetti sono i periodi di malattia nell'infanzia e nell'adolescenza! Il mondo esterno, il mondo del tempo libero in cortile o in giardino, oppure per strada, penetra nella stanza del malato solo mediante rumori ovattati. Dentro prolifera il mondo delle storie con i loro eroi, di cui il malato legge. La febbre, che indebolisce la percezione e acuisce la fantasia, trasforma la stanza del malato in uno spazio nuovo, familiare ed estraneo al contempo; dei mostri emergono con le loro smorfie dei disegni delle tendine della tappezzeria, e le sedie, il tavolo, gli scaffali e l'armadio si ergono come montagne, palazzi o navi, tanto vicini da poterli toccare, eppure così lontani. I rintocchi dell'orologio del campanile, il rombo di una macchina che passa e le luci riflesse dei fari, che perlustrano le pareti e soffitto della stanza, accompagnano il malato attraverso le lunghe ore della notte. Sono ore senza sonno, ma non ore insonni; non ore di carenza ma di pienezza. Desideri, ricordi, paure e voglie combinano dei labirinti in cui il malato si perde, si ritrova e si perde. Sono ore in cui tutto è possibile, sia nel bene che nel male.”

The Reader

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Gustave Flaubert photo

“MALATO. Per tirar su un malato, ridere della sua malattia e negare le sue sofferenze.”

Gustave Flaubert (1821–1880) scrittore francese

Dizionario dei luoghi comuni

Thomas Bernhard photo

“Il malato è un veggente, nessuno possiede un'immagine del mondo più chiara della sua.”

Thomas Bernhard (1931–1989) scrittore, romanziere e drammaturgo austriaco

da Il respiro

Ingeborg Bachmann photo
Guido Ceronetti photo
Luciano De Crescenzo photo

“Guarirà, se proprio deve. Ma pure da malata continuerà a insegnare qualcosa al mondo.”

Luciano De Crescenzo (1928–2019) scrittore italiano

Ti porterà fortuna: Guida insolita di Napoli

Franco Battiato photo
Romano Battaglia photo
Oliver Sacks photo

“La storia individuale del malato e l'intera vita del malato non devono mai passare in second'ordine.”

Oliver Sacks (1933–2015) neurologo e scrittore inglese

Origine: Dall'intervista di Massimo Piattelli Palmarini, Oliver Sacks: la genetica curerà le malattie della mente, Corriere della Sera, 24 settembre 2005, p. 25.

Chiara Lubich photo

“Penso che ci sono nelle nostre religioni le medicine per curare questo mondo malato e riportarlo alla salute, all'armonia, alla pace.”

Chiara Lubich (1920–2008) attivista (attivista cattolica)

8 marzo 1990
Scritti

Argomenti correlati