“Una vocazione di topo di biblioteca che prima non avevo mai potuto seguire […] adesso ha preso il sopravvento, con mia piena soddisfazione, devo dire. Non che sia diminuito il mio interesse per quello che succede, ma non sento più la spinta a esserci in mezzo in prima persona. È soprattutto per via del fatto che non sono più giovane, si capisce. Lo stendhalismo, che era stata la filosofia pratica della mia giovinezza, a un certo punto è finito. Forse è solo un processo del metabolismo, una cosa che viene con l’età, ero stato giovane a lungo, forse troppo, tutt’a un tratto ho sentito che doveva cominciare la vecchiaia, sì proprio la vecchiaia, sperando magari d’allungare la vecchiaia cominciandola prima.”
Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019.
Storia
Argomenti
punto , biblioteca , vecchiaia , soddisfazione , persone , giovani , età , stato , tratto , giovane , giovinezza , vocazione , interesse , filosofia , filosofo , cosa , topo , persona , pratica , processo , fatto , sopravvento , spinta , via , mezzo , metabolismo , prima , dire , proprio , piena , forse , preso , lungoItalo Calvino 321
scrittore italiano 1923–1985Citazioni simili

Giovannino Guareschi
(1908–1968) scrittore italiano
dalla prefazione di Don Camillo e il suo gregge, Rizzoli, 1953

Friedrich Schelling
(1775–1854) filosofo tedesco
Origine: Da Panorama della più recente letteratura filosofica, 1797.

Mahátma Gándhí
(1869–1948) politico e filosofo indiano
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 456