“Così vicina alla morte, la mamma doveva sentirsi liberata e pronta a rivivere tutto. Nessuno, nessuno aveva il diritto di piangere su di lei. E anch'io mi sentivo pronto a rivivere tutto. Come se quella grande ira mi avesse purgato dal male, liberato dalla speranza, davanti a quella notte carica di segni e di stelle, mi aprivo per la prima volta alla dolce indifferenza del mondo. Nel trovarlo così simile a me, finalmente così fraterno, ho sentito che ero stato felice, e che lo ero ancora. Perché tutto sia consumato, perché io sia meno solo, mi resta da augurarmi che ci siano molti spettatori il giorno della mia esecuzione e che mi accolgano con grida d'odio.”
Lo straniero
Argomenti
due-giorni , odio , tre-giorni , dio , mondo , speranza , morte , ancora , carico , diritto , esecuzione , giorno , grande , indifferenza , ira , male , mamma , meno , notte , simile , spettatore , stato , stella , vicino , resta , prima , dolce , volta , piangereAlbert Camus 157
filosofo, saggista e scrittore francese 1913–1960Citazioni simili

Mt 24,44). Giovanni Paolo I vegliava sempre. La chiamata del Signore non l'ha sorpreso. Egli l'ha seguita con la stessa trepida gioia, con la quale il 26 agosto aveva accettato l'elezione al soglio di San Pietro. (dall'Udienza generale del 25 ottobre 1978)

Origine: Citato in Il blob della settimana http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2008/05_Maggio/05/blobtancredi.shtml, Gazzetta dello Sport, 28 aprile 2008.

Origine: Citato in Mike Evans, Marilyn (Marilyn Handbook, MQ Publications Limited, 2004), traduzione di Michele Lauro, Giunti Editore, 2006, p. 163. ISBN 88-09-04634-X

Origine: Archivio Einstein 37-296; citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 65-66.
Origine: Out of My Later Years, p. 229