“Filippo si chiese disperatamente perché bisognava vivere. Tutto sembrava vacuo e vano. Per esempio, anche la vita di Cronshaw non era servita a nulla: morto e dimenticato, il suo libro si trovava sulle bancarelle dei libri usati. Era vissuto soltanto per dare a un giornalista ambizioso l'occasione di scrivere un articolo su una rivista.
E Filippo tornò a chiedersi:
– A che scopo tutto questo?
Lo sforzo era sproporzionato al risultato. Le brillanti speranze della giovinezza si risolvevano nella più amara delusione. Sofferenze, malattie e infelicità pesavano con gravezza nel piatto della bilancia. Qual era il significato di tutto ciò? Ripensò alla propria vita, alle proprie speranze, alle limitazioni impostegli dalla sua deformità, alla mancanza di affetti nella sua giovinezza. Gli sembrava di aver sempre agito per il meglio, senza nessun risultato. Altri uomini che valevano quanto lui erano riusciti. Ed altri, molto migliori, avevano naufragato. Forse si trattava di fortuna. La pioggia cadeva nello stesso modo sul giusto e sul malvagio; e per nessuno non esisteva un perché.”
Schiavo d'amore
Origine: Cfr. Gesù, Discorso della Montagna: «Siate figli del Padre vostro celeste, che fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti».
Argomenti
vita , felicità , libri , delusione , malattie , uomini , affetto , ambizioso , articolo , bancarella , bilancio , brillante , chiesa , esempio , fortuna , giornalista , giovinezza , giusto , libro , limitazione , malattia , malvagio , mancanza , meglio , miglioria , modo , morto , occasione , piatto , pioggia , risultato , rivista , scopo , sforzo , significato , sofferenza , stesso , vano , vissuto , vivero , proprio , forse , nullaWilliam Somerset Maugham 77
scrittore e commediografo britannico 1874–1965Citazioni simili
Origine: Dall'intervista di Amelia Crisantino, I bambini di Portella testimoni di una strage http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/05/01/bambini-di-portella-testimoni-della-strage.html, la Repubblica, 1º maggio 2012.

Origine: Dall'intervista Parola ai poeti http://www.poesia2punto0.com/2012/09/03/parola-ai-poeti-caterina-davinio/, poesia2punto0.com, 3 settembre 2012.

Origine: Citato in Francesco Bruno, Il Decadentismo in Italia e in Europa, a cura di Elio Bruno, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998, p. 103. ISBN 88-8114-727-0
Origine: Da Lui sa! http://www.antimafiaduemila.com/saverio-lodato/lui-sa.html, antimafiaduemila.com, 28 dicembre 2013.