“L'uomo che comprende tutta l'importanza morale della pietà, non indietreggerà davanti al timore che le sue manifestazioni possano renderlo ridicolo agli occhi degli altri. Che cosa deve importargli, se mettendo in libertà un topo colto in trappola, invece di ammazzarlo, provoca i motteggi e le disapprovazioni, quando sa che, non solamente ha salvato dalla morte un animale, che teneva quanto lui alla vita, ma ha anche lasciato manifestarsi liberamente il sentimento della compassione, ed ha fatto un passo verso quell'era superiore dell'amore universale, che non conosce limite, che lo affrancherà dalla morte e lo identificherà con le sorgenti della vita.
Il cacciatore opera in un senso diametralmente opposto; e non una volta, per caso, ma sempre egli soffoca in sé il prezioso sentimento della pietà. È poco probabile che fra i cacciatori se ne trovi uno che non provi, almeno per una volta, un principio di pietà per una delle sue vittime, ma che pure ogni volta non cerchi di respingere un tal sentimento considerandolo come una debolezza. Ed è così che è schiacciato il bocciolo appena schiuso della pietà, da cui potrebbe germogliare e fiorire quel sentimento più elevato e più perfetto, che è l'amore. In questo costante suicidio morale è il male supremo della caccia.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Zenone di Cizio photo
Simone de Beauvoir photo

“Pure ci tenevo troppo alla libertà per rinunciare a cercarla liberamente.”

Simone de Beauvoir (1908–1986) insegnante, scrittrice, saggista, filosofa e femminista francese

Origine: Da La forza delle cose.

Alcmeone di Crotone photo

“L'uomo differisce dagli altri animali perché esso solo comprende; gli altri animali percepiscono, ma non comprendono.”

Alcmeone di Crotone filosofo greco antico

frammento DK 24, B1a; citato in Gabriele Giannantoni, I presocratici

Tommaso d'Aquino photo
Erich Fromm photo
Cesare Prandelli photo
Arthur Schopenhauer photo
Trilussa photo

“Se invece d'esse matto | fosse rimasto scemo solamente, | chi sa che nome se sarebbe fatto!”

Trilussa (1871–1950) poeta italiano

Origine: Da A chi tanto e a chi gnente!.

“Oh, topo, topo!
Se corri in tondo
come una trottola
non fai del moto:
sei solo in trappola.”

Toti Scialoja (1914–1998) pittore e poeta italiano

La stanza la stizza l'astuzia

Argomenti correlati