“Oggi pochi libri sono consentiti. Sono forse possibili un nero su tela, il silenzio sullo schermo, un foglio di carta bianca immacolato. Vi è un tenue legame dell'effettiva "realtà" sociale. Intorno a noi si trovano pseudo-eventi che ordiniamo con la falsa consapevolezza abituata a vedere questi eventi come reali e veri, oltre che belli. Nell'attuale società umana la verità è riscontrabile meno in ciò che le cose sono che in quelle che non sono. Le nostre realtà sociali sono così brutte, se viste alla luce della verità bandita, e la bellezza non è quasi più possibile se non come menzogna. Che cosa dobbiamo fare — noi che siamo ancora per metà vivi nel cuore spesso fibrillante di un senescente capitalismo — se non riflettere la decadenza che ci circonda fuori e dentro noi, se non cantare le nostre tristi e amare canzoni di disillusione e sconfitta? Il bisogno del presente, il fallimento del passato, è lo stesso: fornire un completo resoconto umano auto-cosciente e auto-critico dell'uomo.”

—  Ronald Laing

p. 1 dell'Introduzione

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 02 Aprile 2023. Storia

Citazioni simili

Frigyes Karinthy photo

“Le cose avvengono perché le nominiamo e così le riteniamo possibili, e tutto ciò che riteniamo possibile può anche avvenire. La realtà è un prodotto della fantasia umana.”

Frigyes Karinthy (1887–1938) scrittore, poeta e drammaturgo ungherese

Origine: Viaggio intorno al mio cranio, XII

Ronald Laing photo
Tullio Avoledo photo
Pier Paolo Pasolini photo

“Oggi la libertà sessuale della maggioranza è in realtà una convenzione, un obbligo, un dovere sociale, un'ansia sociale, una caratteristica irrinunciabile della qualità di vita del consumatore.”

Origine: Scritti corsari, Il coito, l'aborto, la falsa tolleranza del potere, il conformismo dei progressisti, 19 gennaio 1975, p. 124

Gwynne Dyer photo

“La verità è più strana della finzione, perché la finzione deve essere plausibile. La realtà non ha questo tipo di vincoli e produce spesso eventi che in un romanzo non sarebbero mai credibili.”

Gwynne Dyer (1943) Giornalista canadese

Origine: Da Mugabe non può rappresentare la buona volontà dell’Oms https://www.internazionale.it/opinione/gwynne-dyer/2017/10/25/mugabe-oms, Internazionale.it, traduzione di Giusy Muzzopappa, 25 ottobre 2017.

Jonathan Safran Foer photo
Alessandro Siani photo

“La parola diversi è brutta, perché l'amore ci rende uguali. Voi vi chiamate reali, ma siete distanti dalla realtà.”

Alessandro Siani (1975) comico, attore e cabarettista italiano

Film Il principe abusivo

Ettore Sottsass photo

“Il cosiddetto "design italiano" è nato intorno agli anni Trenta, insieme all'idea ben radicata che disegnare qualcosa è soprattutto un evento politico, cioè un evento etico.
Evento etico non nel senso che devi essere uno che fa la carità, comportarti bene e andare a messa ogni domenica, ma nel senso che devi confrontare te stesso, come uomo privato, con la società che ti sta intorno, con la storia, con la condizione antropologica della tribù, piccola o grande, a cui appartieni. Evento politico non nel senso che devi essere per forza membro di un partito o fare politica attiva, ma nel senso che devi essere consapevole di quello che succede nella società intorno a te e nelle altre società sul pianeta ed essere in grado di dare un'immagine (o perlomeno sapere che il tuo problema è quello di dare un'immagine) all'ambiente, un'immagine ai movimenti della storia.
Progettare è un evento politico nel senso che si deve sempre o si dovrebbe sempre sapere molto bene che quando si fa qualcosa, quel qualcosa viene depositato in un ambiente sociale in movimento. Quello che è stato depositato in un ambiente sociale provocherà reazioni diverse. Qualche volta quello che è stato disegnato sarà percepito il giorno dopo, qualche volta sarà percepito anni più tardi e altre volte non sarà forse mai percepito, perché resterà per sempre nascosto nel grande calderone della storia. …”

Ettore Sottsass (1917–2007) architetto e designer italiano

Scritti 1946-2001

Roberto Saviano photo
Nasos Vaghenàs photo

Argomenti correlati