Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 17
“L'idea del copyright non esisteva in tempi antichi, quando gli autori copiavano estesamente altri autori in opere non narrative. Questa pratica era utile, ed è il solo modo attraverso cui almeno parte del lavoro di alcuni autori è sopravvissuto. La legislazione sul copyright fu creata espressamente per incoraggiare l'originalità. Nel campo per cui fu inventata, cioè i libri, che potevano essere copiati a basso costo solo con apparecchiature tipografiche, non fece molto danno e non pose ostacoli alla maggior parte dei lettori.
Tutti i diritti di proprietà intellettuale sono solo licenze concesse dalla società perché si riteneva, correttamente o meno, che concederle avrebbe giovato alla società nel suo complesso. Ma data una situazione particolare dobbiamo chiederci: facciamo realmente bene a concedere queste licenze? Che atti permettiamo di compiere con esse?Il caso dei programmi ai giorni nostri differisce enormemente da quello dei libri un secolo fa. Il fatto che la via più facile per passare una copia di un programma sia da persona a persona, che il programma abbia un codice sorgente ed un codice oggetto che sono cose distinte, ed infine il fatto che un programma venga usato più che letto e gustato, combinandosi creano una situazione in cui qualcuno che impone un copyright minaccia la società nel suo insieme, sia materialmente che spiritualmente, una situazione in cui quel qualcuno non dovrebbe farlo, che la legge lo permetta o no.”
—
Richard Stallman
,
libro
Manifesto GNU
Manifesto GNU
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , persone , arte , età , libri , antico , autore , bene , campo , caso , codice , complesso , copia , copyright , costo , creato , danno , diritto , distinto , essere , fatto , giorno , idea , insieme , intellettuale , lavorio , lavoro , legge , legislazione , letto , lettore , licenza , maggiore , meno , minaccia , modo , narrativa , no , non-lettore , oggetto , ostacolo , parte , particolare , persona , pratica , programma , secolo , situazione , societa' , sopravvissuto , sorgente , utile , via , usato , data , opere , apparecchiatura , proprietà , bassoRichard Stallman 78
informatico e attivista statunitense, fondatore del progett… 1953Citazioni simili
Maria Chiara Pievatolo
(1963) accademica italiana
Dario Fo
(1926–2016) drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo italiano
1962, da Fabulazzo, a cura di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, 1992
“Di certi autori tutto è illustre, ad eccezione delle opere.”
Jacques Deval
(1890–1972) commediografo, regista e scrittore francese
Taccuino di un autore drammatico