“Bisogna beneficare l'amico perché diventi più amico, il nemico perché diventi amico: dobbiamo infatti evitare il rimprovero degli amici, l'insidia dei nemici. Uscendo di casa ci si chieda prima cosa bisogna fare, rientrando ci si chieda cosa si è fatto. È preferibile udire anzi che parlare [essere dotto piuttosto che incolto]; la lingua sia aliena dalla bestemmia; sii amico della virtù, nemico del vizio; fuggi l'ingiustizia; consiglia nel modo migliore alla città; domina il piacere, nulla fare con la violenza; educa i figli, componi le inimicizie. Con la donna non cadere né in dimostrazioni d'affetto né d'ira, alla presenza d'estranei; ché nell'un caso si dà prova di stoltezza, nell'altro di pazzia.”
citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, 2009, libro I, cap. VI, 91-92
Argomenti
vita , giustizia , piacere , affetto , alieno , amico , bestemmia , bisogno , cap. , caso , citata , consiglio , cosa , cura , dimostrazione , dominio , domino , donna , dotto , essere , estraneo , fatto , filosofia , filosofo , gigante , ingiustizia , inimicizia , insidia , ira , libro , lingua , miglioria , modo , nemico , non-violenza , pazzia , presenza , prova , rimprovero , stoltezza , violenza , vite , vizio , casa , virtù , prima , città , fare , altro , nullaCleobulo 4
filosofo greco anticoCitazioni simili

“I miei amici sono più pericolosi dei miei nemici poiché un nemico può sempre diventare un amico.”
Origine: Citato in M. Niedergang, Le 20 americhe latine, traduzione di Roberto Ortolani, Garzanti, 1964, p. 61.
Dal libro "Ho buttato tutto ciò che potevo per fare più spazio al cuore" di Ferruccio Parrinello - Edizioni Scripsi - 2015

Variante: Qui / riposa / Amintore Fanfani / amico / dei nemici / nemico / degli amici / figlio / di De Gasperi / padre / di nessuno. (p. 31)
Origine: Ricordi sott'odio, p. 31

citato in Pseudo-Plutarco, Vita di Iperide, 849 E; traduzione in Oratori attici minori, p. 109

Signor Enrico Guesnet — Ingelmunster, 16 novembre 1870, p. 552
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti