“E la libertà – chiese Pino – che n'hai fatto?
– Ce l'ho qui – rispose Franco e si batté sul petto – dacché fra la mia e quella dei liberali ho scelto liberamente, da uomo. Non mi piace la loro libertà, ché quando te la vengono a imporre con le baionette, non è più essa. Io sto da questa parte, perché così mi piace a me, che sono don Enrico Franco, e mi piace perché oggi è la parte più bella. Altri combattono e muoiono per una conquista, una terra, un'idea di gloria, per un convincimento magari o un ideale, ma noi muoriamo per una cosa di cuore: la bellezza. Qui non c'è vanità, non c'è successo, non c'è ambizione. Noi moriamo per essere uomini ancora. Uomini che la violenza e l'illusione non li piega e che servono la fedeltà, l'onore, la bandiera e la Monarchia, perché son padroni di sé e servitori di Dio. Ieri forse poteva sembrar più nobile, più alta la parte di là, ma oggi con noi c'è la sventura, e questa è la parte più bella. Perché sopra, noi ci possiamo scrivere: senza speranza…”

—  Carlo Alianello , libro L'Alfiere

Origine: L'Alfiere, p. 429

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Pitigrilli photo
Ludovico Ariosto photo
George Harrison photo

“Oggi penso che tutto ciò che abbiamo fatto finora sia spazzatura. Agli altri magari piace quello che abbiamo fatto, ma noi non ci illudiamo. Non significa nulla rispetto a ciò che vogliamo realizzare adesso.”

George Harrison (1943–2001) musicista britannico

Origine: Citato in Chris Ingham, Guida completa ai Beatles, Antonio Vallardi Editore, 2005, p. 60. (George Harrison si riferisce al periodo precedente la realizzazione dell'album dei Beatles, Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band, novembre 1966)

John Wilmot, II conte di Rochester photo

“Non è l'attore che piace, ma la parte.”

John Wilmot, II conte di Rochester (1647–1680) scrittore, poeta e drammaturgo inglese

da Draft of a Satire on Men

Francesco Mario Pagano photo

“La libertà è la facoltà dell'Uomo di valersi di tutte le sue forze morali e fisiche come gli piace, colla sola limitazione di non impedir agli altri di far lo stesso.”

Francesco Mario Pagano (1748–1799) giurista, filosofo e politico italiano

Origine: Costituzione Napoletana dell'anno 1799, p. 54-55

Dorothea Wierer photo

“Io cerco sempre di curarmi, voglio sentirmi bene e bella quando esco, mi piace truccarmi anche per la gara, fa parte della mia femminilità.”

Dorothea Wierer (1990) biatleta italiana

Origine: Citato in Stefano Villa, Biathlon, Dorothea Wierer: "Queste saranno le mie Olimpiadi, consapevole dei miei mezzi. Continuerò fino ai Mondiali di Anterselva" https://www.oasport.it/2018/01/biathlon-dorothea-wierer-queste-saranno-le-mie-olimpiadi-consapevole-dei-miei-mezzi-continuero-fino-ai-mondiali-di-anterselva/, Oasport.it, 18 gennaio 2018.

Paul Annacone photo
Roger Federer photo
Haruki Murakami photo
Cassandra Clare photo

Argomenti correlati