3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)
“Per venire ai commenti specifici, sulla giustizia e sulla crisi da cui oggi è investita gioca soprattutto l'eterogeneità ideologica e politica. In tempi recenti si è fatta strada l'idea perniciosa che non esiste e non può esistere una giustizia «obiettiva», che l'elemento ideologico è inevitabilmente presente in tutti gli uomini in quanto animali sociali e quindi anche nei giudici; così stando le cose, è necessaria una «scelta di campo», anche nell'amministrare la giustizia.
Come tutte le idee perniciose, anche questa ha una parte di verità. In quanto membro di una società ed anzi in quanto membro di una classe o di una categoria sociale, ciascuno di noi non può andare esente da condizionamenti ideologici. Ma se la rigorosa obiettività non è possibile, un uomo civile e soprattutto giudice deve rifuggire dal bieco settarismo, deve fare ogni sforzo per tenere sotto controllo le sue preferenze ideologiche e cercare di essere intellettualmente onesto. Viceversa, oggi nella magistratura non sono più eccezioni coloro che si arrendono all'idea del fatale predominio dell'elemento ideologico: né sono pochi – è terribile a dirsi – coloro che per amore di carriera entrano in turpe commercio con influenti uomini politici e, nei fatti, si mettono al loro servizio usando la giustizia penale come arma di ricatto o di persecuzione per togliere di mezzo certe persone in lotte economiche e politiche condotte senza esclusione di colpi. Infine, nel preoccupante quadro della giustizia italiana, troviamo anche, come effetto della rapidissima e tumultuosa espansione delle classi medie, magistrati, fortunatamente non numerosi, che si comportano come liberti, i quali, per dar prova della promozione sociale e della raggiunta indipendenza rispetto agli antichi signori, incriminano uomini di grande notorietà e di elevata posizione sociale non solo quando commettono reati (il che è sacrosanto), ma anche quando gl'indizi sono labili e pretestuosi e si tratta, come poi spesso risulta dopo lunghe e penose vicende, d'intemerati gentiluomini. A volte una tale condotta si combina con quel turpe commercio di cui parlavo poco fa – il liberto perde il pelo, ma non sempre perde il vizio.”
Origine: Le classi sociali negli anni '80, p. 36-37
Argomenti
arte , vita , amore , giustizia , età , uomini , persone , verità , animale , antico , arma , campo , carriera , categoria , civile , classe , color , colore , combine , commento , commercio , condizionamento , condotta , controllo , crisi , eccezione , effetto , elemento , esclusione , espansione , essere , giudice , grande , idea , indipendenza , indizio , italiano , liberto , magistrato , magistratura , membro , mezzo , obiettivo , oggi , onesto , parte , pelo , persecuzione , persona , politico , posizione , predominio , preferenza , presente , promozione , prova , quadro , ricatto , rispetto , scelta , servizio , sforzo , signora , signore , signoria , societa' , specifico , strada , tale , tenero , tratto , turpe , uomo , vicenda , vizio , dopo , social , poco , volte , obiettività , possibile , fare , penale , notorietàPaolo Sylos Labini 5
economista italiano 1920–2005Citazioni simili
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945
“Giustizia è riportare tutte le cose al loro senso.”
Pane quotidiano – luglio/agosto 2008
“Un giudice senza umanità è un giudice senza giustizia.”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 12
“Perché gli uomini non sono eguali: così parla la giustizia.”
II, Dei dotti, Montinari 1972
“Quando la politica entra nella giustizia, la giustizia esce dalla finestra.”