“All'inizio il presidente Yoweri Museveni ha esitato a riconoscere l'estensione dell'Aids. Lo tratteneva, come capita per gli individui, un senso di vergogna; poi ha capito la necessità di affrontare a viso aperto la prova con una campagna nazionale. La quale comincia a dare i suoi frutti, poiché l'epidemia si estende meno rapidamente d' un tempo. Oggi l'Uganda non è un paese africano come gli altri. Conosce una crescita economica costante, il Fondo monetario internazionale lo considera uno dei suoi migliori allievi, e vive un esperimento democratico di notevole interesse. Esso è stato elaborato durante la guerra civile dal Movimento Nazionale della Resistenza, di cui l'attuale presidente, Museveni, era ed è il capo. Il pluripartitismo occidentale, essendo stati i partiti nel passato all'origine di tante sciagure nazionali, è per ora escluso o, per meglio dire, sotto esame; ma le elezioni si sono svolte, come promesso, e in un modo giudicato regolare; e le libertà di parola, di stampa e di associazione sono rispettate; mentre dei "consigli rivoluzionari" a vari livelli, dal villaggio alla capitale, garantiscono una partecipazione e un controllo popolari che non sembrano del tutto fittizi. Gli Stati del continente sono stati spesso ritagliati secondo gli interessi o le fantasie dei colonizzatori, e le nazioni appaiono artificiali: l'Uganda è invece un grappolo di monarchie tradizionali, federate con la forza; e, nell'insieme, quelle monarchie tendono a formare, non senza difficoltà, è vero, una nazione. Una nazione compatta? Sarebbe eccessivo sostenerlo. Ma senz'altro una nazione temprata dalle severe prove vissute dalla indipendenza in poi.”
Argomenti
epidemia , inizio , miglioria , allievo , crescita , costante , oggi , frutto , villaggio , grappolo , compatto , ex-presidente , promessa , fondo , campagna , insieme , guerra , parola , democratico , indipendenza , parola-chiave , esame , movimento , stampo , meglio , individuo , viso , presidente , consiglio , vissuto , partecipazione , stato , escluso , secondo , difficoltà , svolta , africano , partito , meno , aperto , elaborato , forza , paese , prova , ora , passato , fantasia , interesse , vergogna , dire , liberto , vero , elezione , livello , sciagura , esperimento , capitale , continente , associazione , tempo , giudicato , resistenza , capo , rivoluzionario , modo , tendone , necessità , senso , origine , estensione , monarchia , conferenza-stampa , nazionale , civile , controllo , nazioneBernardo Valli 191
giornalista e scrittore italiano 1930Citazioni simili
Bernardo Valli
(1930) giornalista e scrittore italiano

Milton Friedman
(1912–2006) economista statunitense
da La controrivoluzione nella teoria monetaria, 1970

Noam Chomsky
(1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense
Due ore di lucidità
Un altro giro di giostra

Teresa di Lisieux
(1873–1897) religiosa e mistica francese
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C