“Nessuno può guardare nell'anima di un altro. Se una persona ha davvero perso ogni speranza e per lei la vita è diventata una pura e semplice sofferenza, abbiamo il dovere di credergli. Il politico legislatore dovrà muoversi sì sulla base delle proprie convinzioni, ma dovrà saper formulare una legge che contempli l'insopprimibile libertà dell'individuo. La nostra cultura ha eretto la libertà a criterio supremo, e una decisione contraria alla libertà non avrebbe alcun fondamento. Bisogna anzitutto verificare con il più severo rigore che la richiesta [di eutanasia] non derivi da alcuna forma di pressione e di necessità, che sia assolutamente libera.”
da L'espresso n. 39 anno LII, 5 ottobre 2006
Argomenti
vita , speranza , anno , base , bisogno , contrario , convinzione , criterio , cultura , decisione , dovere , espresso , eutanasia , fondamento , forma , formulario , individuo , legge , legislatore , liberto , ottobre , persona , politico , pressione , richiesta , rigore , sapere , semplice , sofferenza , necessità , anima , proprio , libero , altroMassimo Cacciari 18
filosofo, accademico e politico italiano 1944Citazioni simili

Origine: Citato in Errico Malatesta, L’Anarchia.

“Desidero che ogni vita umana sia pura e trasparente libertà.”
Origine: Da Il sangue degli altri.

“Nessuna libertà esiste quando non esiste una libertà interiore dell'individuo.”
libro Quasi una vita
Quasi una vita

“La libertà politica è una condizione preliminare del libero uso della ragione di ogni individuo.”
Tutta la vita è risolvere problemi

Origine: Dal discorso http://www.camera.it/resoconti/dettaglio_resoconto.asp?idSeduta=1&resoconto=stenografico&indice=alfabetico&tit=00090&fase=#sed0001.stenografico.tit00090 di insediamento alla presidenza della Camera dei deputati, 30 aprile 2008.

cioè non leda questo diritto degli altri
Origine: Da Sopra il detto comune: questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica, Ueber den Gemeinspruch: das mag in der Theorie richtug sein, taugt aber nicht für die Praxis, 1793; in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, p. 255.