“A formare una cultura è quello stesso immaginario che si veicola nei prodotti a larga diffusione: prodotti destinati all'infanzia, soprattutto. Perché, per capire cosa sta succedendo alle donne, occorre sapere cosa è successo, da qualche lustro a questa parte, alle bambine.
Non casualmente, quel che viene intuito oggi dai saggisti era già noto, da oltre dieci anni, nel marketing che riguarda i giovanissimi. La re-genderization, il ritorno ai generi, è già in atto, dalla metà degli anni novanta, nella produzione e diffusione di giocattoli, programmi televisivi, libri, film, cartoni. Laddove la parola ritorno non sancisce semplicemente una differenza, ma determina, ancora una volta e a dispetto delle apparenze, la premessa di una subordinazione.”
Ancora dalla parte delle bambine
Argomenti
arte , età , donne , libri , giovani , ancora , apparenza , atto , cartone , cosa , cultura , differenza , diffusione , dispetto , film , genere , genero , giocattolo , immaginario , infanzia , intuito , lustro , marketing , novanta , oggi , parola , parte , premessa , prodotto , produzione , programma , re , riguardo , ritorno , saggista , sapere , stesso , subordinazione , successo , veicolo , bambini , noto , metà , voltaLoredana Lipperini 52
giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica italiana 1956Citazioni simili

“Avevo dieci anni ma pensavo già alle donne | e chiuso nel mio bagno amavo Edwige Fenech.”
da Italian dandy, n. 2
Vol. 1
Ancora dalla parte delle bambine
Origine: Mangia bene e starai meglio, pp. 268-269

Origine: Citato in F1, Hamilton: "Vettel uccide le gare e il pubblico a casa va a dormire" http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2013/10/07/news/formula_1_hamilton_vettel_uccide_le_gare_e_il_pubblico_a_casa_va_a_dormire_-68103082/, Repubblica.it, 7 ottobre 2013.