“E allora il sospetto molto fondato è che Faulkner non sia molto popolare [fra gli statunitensi meridionali] perché non coltivava il vittimismo anti-yankee. Conosceva, inoltre, un'arte davvero difficile, che forse nessun altro ha mai posseduto in quel grado sublime: quella di descrivere, seguendone con precisione gli andamenti, i rapporti sociali tra bianchi ed ex schiavi, dolci o crudi che fossero, senza mai dare giudizi di alcun tipo, ma anche senza mai smettere di farti toccare con mano il fatto che si trattava di rapporti tra uomini. Non è banale come potrebbe sembrare. Anzi: è quasi impossibile, a meno di non scrivere un comizio o un'omelia, evitare di trasmettere l'impressione che un nero sia un nero e poi, a pensarci bene, per via di certe dichiarazioni dei diritti, anche un uomo. Quando un romanziere attuale ci prova, finisce che se non stai spasmodicamente attento non ti accorgi neppure che tra i protagonisti ci siano dei neri. Tanta «cecità nei confronti del colore» contiene in sé qualcosa di ammirevole, ma ha più valore come tacito comizio antirazzista che come descrizione dei rapporti sociali, in quanto per ora esiste solo nei romanzi.
Riuscire a scrivere come Faulkner è ancor oggi qualcosa di sovversivo, che credo non vada bene né ai neri, né ai bianchi.”
cap. II, 12, p. 101
Viaggio al termine degli Stati Uniti
Argomenti
arte , vita , dio , uomini , alloro , ancora , andamento , attento , banale , bene , bianco , cap. , color , colore , comizio , confronto , descrizione , dichiarazione , diritto , fatto , giudizio , grado , impressione , mano , meno , meridionale , nero , oggi , omelia , precisione , protagonista , prova , rapporto , romanziere , romanzo , schiavo , sospetto , sovversivo , sublime , tipo , uomo , valor , valore , via , vittimismo , yankee , social , credo , ora , statunitense , impossibile , forse , difficile , dolci , altroFlavio Baroncelli 15
filosofo italiano 1944–2007Citazioni simili

II, cap. 9; 2013
Si rimproverò con veemenza: «Se io valessi qualcosa non sarei mai arrivata a questo punto!» [...] anche ora non era capace di immaginare la sua vita e non aveva nessuna idea di come avrebbe dovuto essere. [...] Allora tutto sarebbe finito, senza che nulla mai ci fosse stato. (III, cap. 9, p. 829)
L'uomo senza qualità
da Common Misquotations; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013

Poi è arrivato Rob, proprio all'ultimo momento. In un momento in cui chiedevamo se tutto sarebbe andato bene.
Su Scoprendo Forrester
Origine: Dall'intervista in Found: Rob Brown, Contenuti speciali del DVD di Scoprendo Forrester.

“Tanto per cominciare, la Grande Arte non è MAI popolare.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 76