“Sono nato granata. E sono venuto grande a pane e Toro. Aveveo cinque anni la prima volta che mio padre mi portò con sé al Filadelfia, ricordo le battaglie di capitan Bearzot e di Lancioni, le volate di Bertoloni e Crippa, padre, mica figlio, le parate di Panetti e Rigamonti, qualche gol di Jeppson e Virgili. […] Inevitabile, in queste ultime stagioni, coltivare un debole per il Chievo, farsi catturare da certe geometrie straordinarie della Roma, chiedere asilo politico al calcio inglese in cerca di emozioni quantitative, e a quello spagnolo per il ramo qualitativo. […] In stagioni normali l'indice di sgradimento vede al primo posto la Juventus, per ragioni cromosomiche dunque indipendenti dalla mia volontà, seguite dalle altre due appaiate: facciamo quaranta, trenta, trenta. Ma per un certo tempo al quaranta è salito il Milan, per ragioni politiche altrettanto indipendenti dalla mia volontà. Mentre oggi la maggioranza relativa spetta all'Inter perché se chiagne e fotte un napoletano mi diverte; un milanese, meno. E così l'outing è completo. […] Oggi ce n'è un altro. Non un altro funerale, per fortuna. Un altro Torino, come un altro Napoli, un'altra Fiorentina, e chissà quante altre ancora ne verranno. Benvenute a tutte, anzi, bentornate. Questa disinvolta riesumazione ha un nome, si chiama Lodo Petrucci. Sulle ceneri della vecchia società può nascerne una nuova, dalla sera alla mattina, a patto di accettare la perdita di categoria e di adempire a poche altre formalità. Sarà che ho smarrito la fede. Ma ho come la sensazione che un paese che se ne frega di chi perde il lavoro ma legifera in tutta fretta per chi perde il tifo, sia a sua volta un paese a perdere.”
cap. Complimenti per la trasmissione
Argomenti
vita , età , fede , ancora , asilo , battaglia , benvenuto , calcio , cap. , capitano , categoria , cenere , completo , complimento , debole , disinvolto , emozione , figlio , fiorentino , fortuna , fretta , funerale , geometra , geometria , gol , granata , grande , indice , inglese , lavorio , lavoro , lodo , maggioranza , mattino , meno , milanese , napoletana , nato , nome , oggi , padre , paese , pane , parata , paratia , patto , perdita , politico , posto , primo , quantitativo , ragione , ramo , ricordo , salita , seguito , sensazione , sera , smarrito , societa' , spagnolo , stagione , tempo , tifo , toro , trasmissione , ultimo , vecchio , volata , venuta , intero , volontà , prima , cerca , formalità , straordinario , altro , voltaGigi Garanzini 35
giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano 1948Citazioni simili

Poi diventammo juventini.
Variante: Prima di Superga eravamo tutti granata. Ricordo la notizia alla radio, mio fratello e le altre voci che si rincorrono: “È morto il Toro, è morto il Toro…”. Poi diventammo juventini.
Origine: Da un post https://www.facebook.com/RiccardoCucchi/posts/1418210304902578 pubblicato sulla sua pagina ufficiale di Facebook, 4 maggio 2017.

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 98
Dune

“Padre, mille anni, | e quante bombe sono esplose nei tuoi ricordi!”
da PadreMadre, n. 7
Bagus