“Il fatto che le vergini siano tenute in gabbia non ha conseguenze soltanto per le donne, ma anche per gli uomini e i bambini. In realtà si tratta di una gabbia doppia: quella interna, in cui sono chiuse le donne e le bambine, e quella più grande che contiene tutta la cultura islamica. Ingabbiare le donne per proteggere la loro verginità non solo provoca frustrazione e violenza per le persone coinvolte, ma anche un ritardo socioeconomico per l'intera società. Inoltre ha un influsso funesto sui bambini, soprattutto maschi.
Poiché non vengono fatte studiare, gran parte delle donne del mondo islamico vengono lasciate nell'ignoranza. Ma queste donne non solo partoriscono i figli, li allevano anche e dunque le loro limitate conoscenze vengono tramandate ai figli e di conseguenza agli uomini. È così che si instaura un circolo vizioso di ignoranza tramandata di generazione in generazione.
Gran parte delle mamme musulmane di prima generazione in Occidente hanno frequentato solo le elementari e sono addirittura analfabete e non sanno niente della società in cui si trovano a vivere. Se hanno fortuna potranno avere accesso alla scuola da adulte, ma finché sopravviverà questa morale sessuale, il progresso socioeconomico sarà faticoso, se non addirittura impossibile.”

Non sottomessa

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Giorgio Perlasca photo

“Ma lei, avendo la possibilità di fare qualcosa, cosa avrebbe fatto, vedendo uomini, donne e bambini massacrati senza un motivo se non l'odio e la violenza?”

Giorgio Perlasca (1910–1992) funzionario italiano

Origine: Citato nella home http://www.giorgioperlasca.it/ di GiorgioPerlasca.it.

Anastacia photo
Ayaan Hirsi Ali photo
Souad Sbai photo
Paul B. Preciado photo
Lorella Zanardo photo
Jules Renard photo

“Quella bambina sembra in gabbia dietro la sua grandiosa arpa ondulata, e continua a grattare con le dita le sbarre della sua gabbia.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

28 gennaio 1901; Vergani, p. 178
Diario 1887-1910

Argomenti correlati