da L'accumulazione capitalistica nello scenario globalizzato, Giappichelli, 2011
“Ai suoi inizi, il liberalismo esprime l'autocoscienza di una classe di proprietari di schiavi o di servi, che si va formando mentre il sistema capitalistico comincia a emergere e ad affermarsi grazie anche a quelle pratiche spietate di espropriazione e oppressione messe in atto nella metropoli e soprattutto nelle colonie e da Marx descritte quale «accumulazione capitalistica originaria». Contro il dispotismo monarchico e il potere centrale questa classe rivendica l'autogoverno e il godimento tranquillo della sua proprietà (compresa quella in schiavi e servi), il tutto all'insegna del governo della legge, del rule of law. Possiamo allora dire che quella liberale è la tradizione di pensiero che con più rigore ha circoscritto un ristretto spazio sacro nell'ambito del quale vigono le regole della limitazione del potere; è una tradizione di pensiero caratterizzata, più che dalla celebrazione della libertà o dell'individuo, dalla celebrazione di quella comunità degli individui liberi che definisce lo spazio sacro.
Non a caso, i paesi classici della tradizione liberale sono quelli in cui, attraverso il puritanesimo, più profondamente ha agito l'Antico Testamento. Ciò vale già per la rivoluzione olandese o, perlomeno, per i boeri di origine olandese, che si identificano col «popolo eletto». E vale a maggior ragione per l'Inghilterra: a partire soprattutto dalla Riforma, gli inglesi si considerano la nuova Israele, «il popolo investito dall'Onnipotente d'una missione al tempo stesso particolare e universale». Questa ideologia e questa coscienza missionaria si diffondono, ulteriormente enfatizzate, al di là dell'Atlantico. Basti pensare a Jefferson, il quale propone che lo stemma degli Stati Uniti rappresenti i figli di Israele guidati da un fascio di luce. E di nuovo si fa sentire in tutta la sua radicalità la distinzione tra spazio sacro e spazio profano.”
—
Domenico Losurdo
,
libro
Controstoria del liberalismo
cap. IX, 4, p. 305
Controstoria del liberalismo
Argomenti
età , accumulazione , alloro , ambito , antico , atto , autocoscienza , cap. , caso , celebrazione , centrale , classe , classico , colon , colonia , colono , coscienza , dispotismo , distinzione , eletto , fascio , godimento , governo , grazia , ideologia , ideologo , individuo , inglese , insegna , legge , liberal , liberale , liberalismo , liberto , limitazione , luce , maggiore , messe , metropoli , missionario , missione , monarchico , nuovo , olandese , onnipotente , oppressione , originario , origine , particolare , pensiero , popolo , potere , pratica , profano , proprietario , puritanesimo , ragione , regola , riforma , rigore , ristretto , rivoluzione , sacro , schiavo , sistema , spazio , spietato , stemma , stesso , tempo , testamento , tradizione , comunità , dire , proprietà , libero , espropriazioneDomenico Losurdo 26
filosofo italiano 1941–2018Citazioni simili
Umberto Pagano
(1950) sociologo italiano

Errico Malatesta
(1853–1932) anarchico e scrittore italiano
Né democratici né dittatoriali: anarchici

Marco Rizzo
(1959) politico italiano
Origine: Dall'intervento alla conferenza a Chieti, 16 febbraio 2013. Video https://www.youtube.com/watch?v=OWwf3FEePSM disponibile su YouTube.com (min. 22:28).