“Ancora adesso, io non riesco a vedere questo romanzo [Welcome to the NHK] in maniera oggettiva.
Ogni volta che lo rileggo mi viene una leggera confusione mentale. Sudo freddo.
Ogni volta che mi avvicino a qualche passaggio, mi viene voglia di scagliare fuori dalla finestra il computer in cui sono conservati tutti i capitoli. Leggendo altri punti, invece, mi scatta la voglia di andare a fare il monaco eremita su una sperduta montagna indiana.
Probabilmente tutto questo è dovuto al fatto che i temi affrontati nel libro sono ancora terribilmente attuali per me.
Non riesco a guardare con occhio distaccato frasi come «A quell'epoca eravamo giovani».
Perché per me è ancora un problema.
Comunque, ho provato a finirlo, scrivendo tutto quello che potevo.
Questo è quello che ne è venuto fuori.
E provo a rileggerlo, con la faccia rossa per la vergogna.
Quando sono di buon umore penso: «Fantastico! Sono un genio!», che quando sono depresso diventa: «Come ho fatto a scrivere una roba del genere? Faccio schifo! Voglio morire!»”

A parte tutto questo, però, credo di poter affermare davvero che ho scritto "tutto quello che potevo".
Origine: Dalla postfazione del romanzo Welcome to the NHK, traduzione di Daniela Guarino, Edizioni BD, Milano, 2011. ISBN 978-88-6123-877-0

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Fabio Volo photo
Elisa Bartoli photo
Keiko Ichiguchi photo
Miguel de Cervantes photo
Franz Kafka photo

“Anche se la salvezza non viene, voglio però esserne degno a ogni momento.”

Franz Kafka (1883–1924) scrittore e aforista boemo di lingua tedesca

da G.Janouch, Colloqui con Kafka, Milano, Aldo Martello Editore, 1964, p. 79

Maria Montessori photo
Roy Dupuis photo
Alan Stern photo

“Una volta Plutone era una stranezza. Adesso viene fuori che la stranezza è la Terra. Quasi tutti i pianeti del sistema solare somigliano a Plutone, e non ai pianeti terrestri.”

Alan Stern (1957) astronomo statunitense

citato in AA.VV., Il libro dell'astronomia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2017, p. 316. ISBN 9788858018347

“…ogni volta che premo il pulsante dello scatto, è come se conservassi ciò che sta per sparire.”

Henri Cartier-Bresson (1908–2004) fotografo francese

Vedere è tutto

Argomenti correlati