dall'intervista a Elle Quebec del dicembre 2005
2005
“Et voilà… verrebbe da esclamare, ma qui non si fanno giochi, non si può dire "il gioco è fatto" – qui, a conclusione del suo lungo viaggio per la "via del sole" (un viaggio infine molto storico e sempre meno romanzato), Adriano Petta getta la maschera e, seppure finge a volte di giocare, lo fa appunto a carte scoperte. Qui, in questi Roghi fatui solo nel titolo, c'è il racconto di come sia stata bruciata la verità, facendo scempio dell'umanità migliore, arrestando la ricerca del sapere profondo: nelle pagine commosse di questo libro si celebra un de profundis amaro e struggente. L'autore di Ipazia, che si può considerare un prologo postumo alla grande opera (due volumi, 500 pagine!) dedicata alle persecuzioni subite dai cercatori della luce, aveva già percorso – e si può immaginare con quanta dolorosa fatica della sua mente, del suo animo di laico incorruttibile – un aspro sentiero, quello della sapienza esposta alla cupidigia di un potere assoluto e meschino, meschino per voler essere assoluto, quello della Chiesa romana.”
Giuseppe Napolitano
Argomenti
sole , fatto , via , gioco , meschino , pagina , pagine , viaggio , assoluto , struggente , cupidigia , scempio , cercatore , laico , commosso , postumo , prologo , amaro , bruciato , persecuzione , esposto , sentiero , maschera , conclusione , sapienza , volume , volumi , percorso , immaginario , titolo , fatica , romano , appunto , racconto , volere , animo , autore , scoperta , storico , ricerca , profondo , mente , libro , luce , sapere , opera , operaio , chiesa , miglioria , potere , meno , verità , età , grande , due-giorni , essere , umanità , dire , volte , lungoAdriano Petta 3
scrittore e storico italiano 1945Citazioni simili
“I viaggi rovinano ogni felicità. Non si può più guardare un edificio qui dopo aver visto l'Italia.”
Citato in Focus, n. 89, p. 150
Origine: Citato in Domenico Scarpa, L'arcipelago, prefazione a Robert Louis Stevenson, L'isola del tesoro, traduzione di Lilla Maione, Universale Economica Feltrinelli, X ed., Milano, 2014, pp. 18-19.
cap. V, p. 140
Viaggi nella scienza