“Decisero allora, per poter in qualche modo difendersi dai suoi giochi fastidiosi, e prendere un po' di riposo, e lasciare a turno uno di loro di sentinella mentre gli altri dormivano, con l'incarico di tenere almeno lontano il monachicchio, se la fortuna non consentiva di afferrarlo. Tutto fu inutile: quell'inafferrabile folletto continuava i suoi dispetti come prima, ridendo allegramente della rabbia impotente degli operai. Disperati, essi ricorsero allora all'ingegnere che dirigeva i lavori: era un signore istruito, e forse sarebbe riuscito meglio di loro a domare il monachicchio scatenato. L'ingegnere venne, accompagnato dal suo assistente, un capomastro: tutti e due armati col fucile da caccia a due canne. Al loro arrivo il monachicchio si mise a fare sberleffi e risate, dal fondo della grotta, dove tutti lo vedevano benissimo, e saltava come un capretto. L'ingegnere imbracciò il fucile, che aveva caricato a palla, e lasciò partire un colpo. La palla colpì il monachicchio, e rimbalzò indietro verso quello che l'aveva tirata, e gli sfiorò il capo con un fischio pauroso, mentre lo spiritello saltava sempre più in alto, in preda a una folle gioia. L'ingegnere non tirò il secondo colpo: ma si lasciò cadere il fucile di mano: e lui, il capomastro, gli operai e Carmelo, senza aspettar altro, fuggirono terrorizzati. Da allora quei manovali si riposano all'aperto, sotto il sole, coprendosi il viso col cappello: anche tutte le altre grotte dei briganti, in quei dintorni di Irsina, erano piene di monachicchi, ed essi non osarono più metterci piede.”
Cristo si è fermato a Eboli
Argomenti
ingegneria , ingegnere , fucile , grotta , alloro , palla , colpo , operaio , opera , folletto , capretto , assistente , sberleffo , rimbalzo , sentinella , scatenato , terrorizzato , fischio , turno , dintorno , dispetto , brigante , incarico , risata , preda , tirata , due-giorni , piede , caccia , disperato , folle , cappello , riposo , armato , rabbia , viso , tenero , capo , fortuna , arrivo , alto , gioia , fondo , sole , signoria , mano , signora , signore , meglio , lavoro , lavorio , verso , potere , secondo , modo , prima , forse , aperto , po' , fare , altro , lontanoCarlo Levi 59
scrittore e pittore italiano 1902–1975Citazioni simili

Tre momenti
Canzoniere
Origine: Cinque poesie per il gioco del calcio; riportate in Gironi.it http://www.gironi.it/poesia/saba.php.
Origine: Tibet, lunga marcia verso la libertà, p. 44

da L'ottavo nano, episodio 3
Personaggi originali, Brunello Robertetti

Autore: p. 317
Satire, Satira VI, L'invidia

da Amphitheatrum aeternae Providentiae, exercit. 16, p. 103

“La rabbia impotente fa miracoli.”
Pensieri spettinati