“Il mondo è purtroppo diviso in compartimenti stagni da grandi muraglie che si dicono invalicabili, senza porte e senza finestre ma queste mura non sbarrano soltanto quella linea che ormai si suol chiamare la « cortina di ferro » e che taglia il genere umano in due emisferi ostili. Mura altrettanto invalicabili ci attorniano, sui confini, nell'interno degli Stati, spesso nell'interno della nostra coscienza le mura del conformismo, dell'imperialismo, del colonialismo, del nazionalismo le mura che separano la miseria dal privilegio e dalla ricchezza spudorata e corrotta. Questo è ancora, secondo me, il compito della Resistenza. inutile qui ricercare le colpe per le quali siamo arrivati a questa tragica divisione del mondo forse non c'è partito o popolo che non abbia la sua parte di colpa. Ma gli uomini che appartennero alla Resistenza devono far di tutto per cercare che queste mura non diventino ancora più alte, che non diventino torri di fortilizi irte di ordigni di distruzione e ricercare i valichi sotterranei attraverso i quali, in nome della Resistenza combattuta in comune, si possa far passare ancora una voce, un sussurro, un richiamo. Quello che unisce, non quello che separa rifiutarsi sempre di considerare un uomo meno uomo, solo perché appartiene a un'altra razza o a un'altra religione o a un altro partito.”
Argomenti
resistenza , ancora , interno , partito , valico , ordigno , imperialismo , emisfero , muraglia , colonialismo , stagno , cortina , nazionalismo , sussurro , conformismo , sotterraneo , corrotto , divisione , mondo , combattuta , uomo , richiamo , taglio , distruzione , privilegio , divisa , ferro , tragico , linea , finestra , confine , confino , misero , miseria , compito , ricchezza , coscienza , comune , genere , religione , genero , voce , nome , popolo , meno , secondo , uomini , parte , grande , due-giorni , razza , colpa , forse , altroPiero Calamandrei 90
politico italiano 1889–1956Citazioni simili

Origine: Citato in Verona e gli stranieri, yes, http://www.webcitation.org/query.php?url=http://it.geocities.com/giulianoverona/stranieri/veronaestranieri.html http://it.geocities.com/giulianoverona/stranieri/veronaestranieri.html,

“Il suo palazzo è smisuratamente grande, ma egli non esce mai dalle sue mura.”
Scritti e pensieri sulla musica

“Tu hai le parole che non hanno voce | e che pure traversano le mura.”
Madre diletta, mia sognata
Lettere al dottor G


“Il popolo deve combattere per la sua legge come per le mura della città.”
Sulla natura
Origine: Citato in Laerzio.
Origine: Fr. 44 in DK.

“È necessario che il popolo combatta per la legge come per le mura della città.”
frammento 44

“Gli uomini sono la città, non le mura né le navi vuote di uomini.”
Fonte?