“Ronzano, ronzano, ronzano… ronzano e sciamano i pensieri dalla testa del creatore.”
“Cercare il raccoglimento all'inizio dell'orazione, significa allora imparare a evitare la «solitudine dei pensieri»: quei pensieri che ronzano incessantemente nella nostra testa e ci impediscono di ascoltare Dio. È necessario imparare a raccoglierli uno per uno e ad abbandonarli nelle sue mani, fossero anche pensieri per le nostre offese a Dio. Guardare a Cristo, piuttosto che rimanere soli nel fastidioso brontolio di quegli sciami che ronzano nella nostra testa, significa aver individuato la differenza tra Pietro e Giuda. Entrambi tradiscono Cristo. Anzi forse Pietro, che tradisce il Maestro per paura di una donnetta e non al cospetto di Caifa, lo fa in maniera più umiliante. Eppure Pietro diventa santo e invece Giuda si suicida. La differenza è molto semplice: Pietro quando si accorge del proprio peccato, non guarda sé stesso ma Cristo («E Pietro si ricordò della parola di Gesù che aveva detto "Prima che il gallo canti, tu mi rinnegherai tre volte"» Mt 26, 75). Invece Giuda ha occhi solo per sé stesso, per il progetto della propria vita ormai andato perso, irrecuperabile («Ho peccato, perché ho tradito sangue innocente», Mt 27, 4). Pietro si conosce nello sguardo di Cristo, Giuda si vede con i propri occhi. Il primo vede la propria grandezza: Cristo mi ama non perché io "lo meriti", ma perché sì; e proprio quest'amore mi renderà amabile ai suoi occhi. Il secondo crede ormai di doversi arrangiare da solo. Di essere diventato grande. Adulto. Cioè orfano.”
Origine: Mezz'ora di orazione, p. 23
Argomenti
pietra , cristo , pensiero , peccato , differenza , raccoglimento , brontolio , sciame , cospetto , orfano , orazione , gallo , dio , tradito , stesso , suicidio , offesa , innocente , adulto , grandezza , progetto , santo , solitudine , maniero , merito , sguardo , maestria , maestro , sangue , inizio , semplice , guardia , paura , ricordo , primo , detto , tre-giorni , alloro , secondo , parola , parola-chiave , grande , vita , essere , andata , prima , proprio , testa , volte , forseMauro Leonardi 105
giornalista italiano 1959Citazioni simili
Origine: Da uno scritto del 1830; citato in Jeremy Rifkin, La civiltà dell'empatia: La corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi, Mondadori, Milano, 2010, p. 327. ISBN 978-88-04-59548-9
“La nostra testa è rotonda per permettere ai pensieri di cambiare direzione.”
Senza fonte