“Silvio [Berlusconi] è come Cristo: anche lui fu vittima di una sentenza.”
“Non mi nascondo, naturalmente, i rischi che possono nascere dalle tensioni politiche insorte a seguito della sentenza definitiva di condanna pronunciata dalla Corte di Cassazione nei confronti di Silvio Berlusconi. Mi riferisco, in particolare, alla tendenza ad agitare, in contrapposizione a quella sentenza, ipotesi arbitrarie e impraticabili di scioglimento delle Camere. Di qualsiasi sentenza definitiva, e del conseguente obbligo di applicarla, non può che prendersi atto. Ciò vale dunque nel caso oggi al centro dell'attenzione pubblica come in ogni altro. In questo momento è legittimo che si manifestino riserve e dissensi rispetto alle conclusioni cui è giunta la Corte di Cassazione nella scia delle valutazioni già prevalse nei due precedenti gradi di giudizio; ed è comprensibile che emergano – soprattutto nell'area del PdL – turbamento e preoccupazione per la condanna a una pena detentiva di personalità che ha guidato il governo (fatto peraltro già accaduto in un non lontano passato) e che è per di più rimasto leader incontrastato di una formazione politica di innegabile importanza. Ma nell'esercizio della libertà di opinione e del diritto di critica, non deve mai violarsi il limite del riconoscimento del principio della divisione dei poteri e della funzione essenziale di controllo della legalità che spetta alla magistratura nella sua indipendenza. Né è accettabile che vengano ventilate forme di ritorsione ai danni del funzionamento delle istituzioni democratiche.”
Origine: Il riferimento è alla condanna a due anni e quattro mesi ricevuta nel 1998 da Arnaldo Forlani nel processo per le tangenti Enimont.
Argomenti
sentenza , cassazione , corteo , corte , condanna , insorto , dissenso , politico , ritorsione , scioglimento , scia , contrapposizione , turbamento , funzionamento , magistratura , valutazione , area , riserva , divisione , leader , preoccupazione , riconoscimento , conclusione , indipendenza , tensione , ipotesi , obbligo , formazione , esercizio , tendenza , giunta , precedente , camera , democratico , istituzione , pena , giudizio , controllo , importanza , seguito , funzione , attenzione , centro , confronto , critico , limite , opinione , particolare , atto , governo , centro-sinistra , centro-destra , pubblico , rispetto , caso , principio , principe , diritto , passato , liberto , potere , momento , oggi , fatto , due-giorni , personalità , gradi , legalità , altro , rischi , essenziale , lontanoGiorgio Napolitano 52
11º Presidente della Repubblica Italiana 1925Citazioni simili
Origine: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-08-09/antonino-scopelliti-magistrato-che-faceva-paura-mafia-e-terrorismo-071102.shtml?uuid=AEI61DZF
Origine: Da Non vince la scienza http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/eluana-eutanasia-3/comm-veronesi/comm-veronesi.html, la Repubblica, 14 novembre 2008.
da Radio Cusano Campus, 6 aprile 2016
Da interviste
da Un eroe dei nostri tempi http://www.antimafiaduemila.com/2013070743888/marco-travaglio/un-eroe-dei-nostri-tempi.html, 7 luglio 2013
Il Fatto Quotidiano
da Porta a porta http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9c78a2be-4850-43c9-987a-f256e4c47c2d.html, 12 gennaio 2009
citato in Firmata (e sospesa) l'esecuzione della pena, Berlusconi: riforma della Giustizia o si torna al voto http://notizie.tiscali.it/articoli/politica/13/08/02/diretta_condanna_berlusconi.html, Tiscali. it, 2 agosto 2013