Un infinito numero. Virgilio e Mecenate nel paese dei Rasna
“In quell'occasione scoprii che la cosiddetta "molestia sessuale" da parte degli adulti sui bambini era una cosa comunissima, ben conosciuta a tutte o quasi tutte le bambine. Le quali spesso tacciono per il resto della vita, impaurite dalle minacce, dalle esortazioni degli uomini che le hanno portate negli angoli bui. Sentendosene in colpa, sempre, quasi fossero state loro ad allungare le mani, a concepire pensieri proibiti, a forzare la volontà ancora incerta degli uomini anziché il contrario. Alle prese, una volta svelato il fatto, con madri incredule e portate ad addossare tutte le colpe alle figlie anziché ai mariti, agli amanti, ai cugini, ai fratelli, agli amici di famiglia.
Tale è la rimozione che alcune proprio se lo dimenticano, ma sul serio e ci vogliono anni di analisi per tirarlo fuori. […]
Sapere che non era una esperienza solitaria e isolata, che c'era dietro un metodo, delle tecniche sempre simili per tenere in silenzio le bambine, chiuse dentro i loro segreti "sporchi" come se fossero le garanti della tentennante felicità familiare, è stato un sollievo e una fonte di conoscenza reciproca, l'inizio di un discorso comune sulla violenza antica del mondo dei padri che hanno sempre considerato proprio diritto, per sorte familiare, la proprietà e la manipolazione delle femmine di casa.”
Origine: Bagheria, pp. 46–47
Argomenti
molestia , bambini , familiare , portata , esortazione , rimozione , garante , manipolazione , uomini , proibito , cugino , sollievo , incerto , reciproco , femmina , isolato , sporco , minaccia , solitario , analisi , sorte , amante , adulto , serio , angolo , marito , metodo , tenero , non-violenza , violenza , tecnico , fratello , conoscenza , discorso , silenzio , segreto , inizio , felicità , simile , contrario , resto , comune , antico , famiglio , famiglia , esperienza , fonte , figlio , sapere , tale , diritto , pensiero , parte , ancora , fatto , stato , cosa , mondo , vita , casa , colpa , volontà , proprio , proprietà , voltaDacia Maraini 65
scrittrice italiana 1936Citazioni simili

Citato in Joseph François Gabriel Hennequin, Dictionnaire de maximes

Origine: Citata in Angelo Saporiti, Il paradosso di Dio: 50 persone, famose e non, davanti allo scandalo della croce, Effata Editrice, 2002
“Il matrimonio guasta quasi tutte le amicizie fra uomini.”
Origine: Un marito scapolo, p. 419

“[…] quasi tutte le principali scoperte che servono alla vita civile sono state opere del caso.”
2602, 10 agosto 1822; 1898, Vol. IV, p. 329

ragazza che lavora al bar: cap. 16, p. 383
In una lontana città
“Spesso i bambini sono più intelligenti degli adulti”
Frase pronunciata in un importantissimo discorso da Piergiorgio De Robero