“[I soldati ateniesi prima di uscire da Atene diretti a Maratona, dove combatterono contro i Persiani] Al suono della tromba essi giurarono di combattere fino alla morte, di non disertare, di obbedire agli ordini dei comandanti e di seppellire i morti sul campo. Assicurarono un trattamento speciale alle città loro alleate, Sparta e Platea, anche nel caso in cui fossero passate dalla parte del nemico e garantirono anche ad altre città la possibilità di partecipare alla battaglia. Gli uomini invocarono poi le benedizioni divine per chi avesse mantenuto la parola data, ma anche iatture per chi avesse infranto il giuramento: "Se manterrò fede al giuramento, che la mia città possa restare immune dalle malattie, ma che ne sia flagellata se invece lo infrangerò; che la città non venga saccheggiata, ma che lo sia se infrangerò il giuramento; che la mia terra dia frutti se manterrò fede al giuramento, ma che resti arida altrimenti; che le donne diano alla luce bambini che assomiglino ai loro genitori, ma che generino dei mostri se non manterrò fede al giuramento." Questa formula funse da modello per un giuramento più noto: quello che i greci fecero a Platea prima di combattere l'ultima grande battaglia delle guerre persiane.”

—  Peter Krentz

Origine: La battaglia di Maratona, pp. 128-129

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Simonide photo

“Gli Atenïesi a' Greci tutti innanti | prostrarono vincendo a Maratona | i Persïani molli, oro portanti.”

Simonide (-556–-468 a.C.) poeta lirico greco antico

epitaffio dei caduti ateniesi di Maratona, traduzione di Achille Giulio Danesi
Epigrammi

Louis Armstrong photo
Mustafa Kemal Atatürk photo

“[Battaglia di Gallipoli] Io non mi aspetto che voi attacchiate. Io vi ordino di morire. E nel tempo che passerà prima di morire, altre truppe ed altri comandanti verranno avanti e prenderanno il nostro posto.”

Mustafa Kemal Atatürk (1881–1938) militare e politico turco

Origine: Gallipoli, 25 aprile 1915. Citato in Edward J. Erickson, Ordered to die. A history of the Ottoman Army in the First World War, pag. XV.

Erri De Luca photo

“Napoli è una città che brulica di vita e di storia, ha avuto un passato grandioso e ha energie non solo per partecipare a un futuro, ma anche per precederlo.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Dall' intervista http://www.eccelapsus.com/v/intervista-ad-erri-de-luca/ a eccelapsus.com, 25 agosto 2009.

Heinrich Böll photo

“I soldati dell'esercito non sono i nostri avversari, sono i nostri alleati potenziali in quanto sono testimoni diretti dell'assurdità degli armamenti e la sperimentano su se stessi.”

Heinrich Böll (1917–1985) scrittore

da Saluto alla manifestazione per la pace del 20 ottobre 1984 a Bonn, p. 170
La capacità di soffrire

Tyree Glenn photo
Franco Battiato photo

“Spinto dai Curdi e dagli Iracheni, | qui fece campo Mustafà Mullah Barazani, | strade dell'est, d'immensi orizzonti, | città nascoste di lingua persiana, | da qui la Fine.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Strade dell'est, n.3, lato A
L'era del cinghiale bianco

Karl Marx photo
Walt Whitman photo

Argomenti correlati