epitaffio dei caduti ateniesi di Maratona, traduzione di Achille Giulio Danesi
Epigrammi
“[I soldati ateniesi prima di uscire da Atene diretti a Maratona, dove combatterono contro i Persiani] Al suono della tromba essi giurarono di combattere fino alla morte, di non disertare, di obbedire agli ordini dei comandanti e di seppellire i morti sul campo. Assicurarono un trattamento speciale alle città loro alleate, Sparta e Platea, anche nel caso in cui fossero passate dalla parte del nemico e garantirono anche ad altre città la possibilità di partecipare alla battaglia. Gli uomini invocarono poi le benedizioni divine per chi avesse mantenuto la parola data, ma anche iatture per chi avesse infranto il giuramento: "Se manterrò fede al giuramento, che la mia città possa restare immune dalle malattie, ma che ne sia flagellata se invece lo infrangerò; che la città non venga saccheggiata, ma che lo sia se infrangerò il giuramento; che la mia terra dia frutti se manterrò fede al giuramento, ma che resti arida altrimenti; che le donne diano alla luce bambini che assomiglino ai loro genitori, ma che generino dei mostri se non manterrò fede al giuramento." Questa formula funse da modello per un giuramento più noto: quello che i greci fecero a Platea prima di combattere l'ultima grande battaglia delle guerre persiane.”
Origine: La battaglia di Maratona, pp. 128-129
Argomenti
terra , terra-terra , frutto , donne , luce , mostro , bambini , malattie , fede , genitore , malattia , platea , giuramento , battaglia , persiano , comandante , tromba , trattamento , benedizione , alleato , formula , suono , special , modello , nemico , divino , ordine , campo , caso , passato , guerra , ultimo , morte , parola , uomini , parte , parola-chiave , grande , data , prima , possibilità , iattura , noto , cittàPeter Krentz 1
storico statunitenseCitazioni simili
Capitolo III – L'età greca, p. 51
La storia del mondo in 300 minuti
Origine: Gallipoli, 25 aprile 1915. Citato in Edward J. Erickson, Ordered to die. A history of the Ottoman Army in the First World War, pag. XV.
Origine: Dall' intervista http://www.eccelapsus.com/v/intervista-ad-erri-de-luca/ a eccelapsus.com, 25 agosto 2009.
da Saluto alla manifestazione per la pace del 20 ottobre 1984 a Bonn, p. 170
La capacità di soffrire
da Strade dell'est, n.3, lato A
L'era del cinghiale bianco
Origine: Citato in Christian Meier, Atene. La città che inventò la democrazia e diede un nuovo inizio alla storia, Garzanti, 1996 ISBN 88-11-69326-8, p. 7.