“Il 2 giugno del 1946, dopo il duro ventennio fascista e la sciagura della guerra, l'Italia entrava a far parte a pieno titolo del novero delle nazioni libere e democratiche. E questo accadde, si badi bene, non soltanto perché la forma repubblicana prevalse su quella monarchica, ma perché, per la prima volta nella storia della nazione, ritrovata la libertà, la partecipazione al voto di tutti, uomini e donne, realizzava una piena democrazia. È stata l'introduzione dell'autentico suffragio universale a far compiere all'Italia il vero salto di qualità, trasformandola in un Paese in cui tutti i cittadini concorrono, in egual misura, a determinare, con il loro voto, le scelte fondamentali della vita nazionale. Furono i cittadini a scegliere la forma di Stato, ad eleggere i membri dell'Assemblea costituente, a determinare la formazione dei governi. Per questo credo che oggi si possa affermare che la festa del 2 giugno è la festa della libertà di scelta: e per questo è la festa che riunisce tutti gli italiani.”

2016
Origine: Dall'intervista di Marzio Breda, Il 2 giugno, un'Italia migliore http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=355, Quirinale.it, 2 giugno 2016.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Giorgio Napolitano photo

“Gli italiani sono consapevoli dell'impegno e della straordinaria dedizione che De Gasperi offrì, in anni difficili, alla nascita delle istituzioni della Repubblica, al consolidamento della democrazia dopo il ventennio fascista, al recupero del prestigio e della dignità della Nazione nella comunità internazionale.”

Giorgio Napolitano (1925) 11º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Dalla presentazione a Alcide De Gasperi. Un europeo venuto dal futuro, a cura di Maria Romana De Gasperi e Pier Luigi Ballini, Rubbettino.

Franjo Tuđman photo

“Dopo la guerra, lo sport è la prima cosa che permette di distinguere le nazioni.”

Franjo Tuđman (1922–1999) politico e militare croato

Origine: Citato in Per la Croazia il calcio non è solo un gioco https://www.internazionale.it/opinione/leonid-bershidsky/2018/07/14/croazia-calcio-gioco, Leonid Bershidsky, Bloomberg View, Stati Uniti; tradotto da Federico Ferrone in Internazionale.it, 14 luglio 2018.

Gianfranco Fini photo
Federico Fellini photo
Abba Eban photo

“La storia ci insegna che gli uomini e le nazioni si comportano più saggiamente una volta che hanno esaurito tutte le alternative.”

Abba Eban (1915–2002) politico e diplomatico israeliano

citato su Vogue, 1° agosto 1967

Erri De Luca photo

“[Sulla generazione cresciuta negli anni '60 e '70] Questa generazione, alla quale ho preso parte, è stata la più incarcerata della storia d'Italia. Molto più di quella rinchiusa nelle prigioni del Ventennio fascista: molto di più. Il record continua con pene senza fine, che si prolungano ancora oggi contro la generazione dei vinti.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Citato in Giampiero Martinotti, Parigi, sinistra mobilitata per l'ex terrorista Battisti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/02/22/parigi-sinistra-mobilitata-per-ex-terrorista.html, la Repubblica.it, 22 febbraio 2004.

Francois Quesnay photo

“Che si mantenga una completa libertà di commercio; POICHÉ LA POLITICA DEL COMMERCIO INTERNO E ESTERNO PIÙ SICURA, PIÙ ESATTA, PIÙ PROFICUA ALLA NAZIONE E ALLO STATO CONSISTE NELLA PIENA LIBERIA DELLA CONCORRENZA.”

Francois Quesnay (1694–1774) economista, medico e naturalista francese

Origine: Da Massime generali del governo economico, XXV, in Miglio 2001, p. 60.

Giacomo Durando photo

Argomenti correlati