“Il complicato disegno sui pavimenti del Castello del Cristallo Oscuro rappresentava un sentiero. Chiunque lo vedeva non aveva dubbi in proposito, ma quello che veniva lasciato all'interpretazione individuale era il punto d'inizio e quello d'arrivo, oltre allo scopo del tragitto.
Con le sue biforcazioni e intersecazioni, i suoi archi, i suoi cerchi e le sue spirali che portavano di stanza in stanza, avrebbe potuto essere interpretato, secondo un modo di vedere trascendentale, come la strada che un pellegrino doveva percorrere per raggiungere i più alti gradi dell'illuminazione. Il viaggiatore, fatto in origine di materia bruta, si sarebbe a poco a poco elevato fino a diventare un puro spirito, senza però mai procedere in linea retta ma seguendo un percorso contorto, che continuava anche quando pareva che il percorso fosse stato compiuto. (Perché anche l'anima, fatta di puro spirito, ha ancora dei compiti da assolvere, e per questo il ciclo del disegno dei pavimenti si snodava all'infinito.)
Gli Skeksis, tuttavia, non la pensavano a questo modo. Il presupposto che la pura spiritualità fosse superiore alla materia bruta era qualcosa che sfuggiva alla loro comprensione. Uno dei significati del labirinto fu chiaro ai loro occhi il giorno successivo a quello dei funerali dell'Imperatore: era la via che conduceva al trono.
Colui che aspirava a stringere fra gli artigli lo scettro, sapeva come seguirne il tracciato. Doveva farlo con apparente umiltà, con rispetto, dimostrando di volersi sottomettere a una debita disciplina. Così quei tre – il Maestro delle Cerimonie, il Generale dei Garthim e il Ciambellano – stavano percorrendo da alcune ore il labirinto, con la dovuta solennità, sotto lo sguardo attento degli altri Skeksis. I tre seguivano le circonvoluzioni del percorso, ne studiavano le difficoltà, si soffermavano alle biforcazioni, e scoprivano infine che portavano invariabilmente al punto di partenza.”
Dark Crystal
Argomenti
infinito , trono , tragitto , percorso , labirinto , pavimento , disegno , tre-giorni , stanza , materia , spirito , punto , scettro , artiglio , spirale , contorto , ciclo , modo , tracciato , pellegrino , cristallo , illuminazione , funerale , viaggiatore , cerimonia , presupposto , partenza , complicato , sentiero , debito , imperatore , castello , disciplina , comprensione , interpretazione , attento , linea , oscuro , proposito , superiora , compito , superiore , scopo , origine , sguardo , maestria , significato , lasciata , arrivo , maestro , generale , inizio , rispetto , strada , via , secondo , giorno , ancora , fatto , stato , due-giorni , essere , retta , anima , gradi , poco , puro , difficoltà , umiltàA. C. H. Smith 14
1935Citazioni simili

“Vivevo in una stanza piena di specchi, tutto quello che riuscivo a vedere era me stesso.”
Jimi Hendrix
(1942–1970) chitarrista e cantautore statunitense
Origine: Citato in Charles R. Cross, La stanza degli specchi, traduzione e note di Riccardo Vianello, Universale Economica Feltrinelli.
Satoshi Kon
(1963–2010) regista, sceneggiatore e character designer giapponese