Citazioni e frasi celebri

Autori

Eminem photo
Eminem 47
rapper, attore e produttore discografico statunitense 1972
Gue Pequeno photo
Gue Pequeno 94
rapper italiano 1980
Charles Bukowski photo
Charles Bukowski 355
poeta e scrittore statunitense 1920–1994
J-Ax photo
J-Ax 102
rapper e cantautore italiano 1972
Noyz Narcos photo
Noyz Narcos 127
rapper, beatmaker e writer italiano 1979
Mostra più autori

Consigliato frasi

Ennio Flaiano photo

“Adesso che mi ci fai pensare, mi domando anch'io che cosa ho conservato di abruzzese e debbo dire, ahimè, tutto; cioè l'orgoglio di esserlo che mi riviene in gola quando meno me l'aspetto, per esempio quest'estate in Canada, parlando con alcuni abruzzesi della comunità di Montreal, gente straordinaria e fedele al ricordo della loro terra. Un orgoglio che ha le sue relative lacerazioni e ambivalenze di sentimenti verso tutto ciò che è Abruzzo. Questo dovrebbe spiegarti il mio ritardo nel risponderti; e questo ti dice che sono nato a Pescara per caso: c'era nato anche mio padre e mia madre veniva da Cappelle sul Tavo. I nonni paterni e materni anche essi del Teramano, mia madre era fiera del paese di sua madre, Montepagano, che io ho visto una sola volta di sfuggita, in automobile, come facciamo noi, poveri viaggiatori d'oggi… Tra i dati positivi della mia eredità abruzzese metto anche la tolleranza, la pietà cristiana (nelle campagne un uomo è ancora nu cristiane), la benevolenza dell'umore, la semplicità, la franchezza nelle amicizie; e cioè quel sempre fermarmi alla prima impressione e non cambiare poi il giudizio sulle persone, accettandole come sono, riconoscendo i loro difetti come miei, anzi nei loro difetti i miei. Quel senso ospitale che è in noi, un po' dovuto alla conformazione di una terra isolata, diciamo addirittura un'isola (nel Decamerone, Boccaccio cita una sola volta l'Abruzzo, come regione remota: «Gli è più lontano che Abruzzi»); un'isola schiacciata tra un mare esemplare e due montagne che non è possibile ignorare, monumentali e libere: se ci pensi bene, il Gran Sasso e la Majella son le nostre basiliche, che si fronteggiano in un dialogo molto riuscito e complementare… Bisogna prenderci come siamo, gente rimasta di confine (a quale stato o nazione? O, forse, a quale tempo?), con una sola morale: il lavoro. E con le nostre Madonne vestite a lutto e le sette spade dei sette dolori ben confitte nel seno. Amico, dell'Abruzzo conosco poco, quel poco che ho nel sangue.”

Ennio Flaiano (1910–1972) scrittore italiano

Origine: Da una lettera citata in Pasquale Scarpitti, Disincanto, Sarus, Teramo, 1972.

Antonio Tabucchi photo
Antonio Tabucchi photo
Antonio Tabucchi photo
Antonio Tabucchi photo
Antonio Tabucchi photo
George Eliot photo

“In ogni separazione c'è un'immagine della morte.”

George Eliot (1819–1880) scrittrice britannica

Origine: Da Scenes Of Clerical Life, X; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013.

Helen Keller photo
Tascio Cecilio Cipriano photo
Padre Pio da Pietrelcina photo
Philip K. Dick photo
Decimo Giunio Giovenale photo

“La critica è indulgente coi corvi e si accanisce con le colombe.”

II, 63
Dat veniam corvis, vexat censura columbas.
Satire

Stephen King photo
Fabrizio De André photo

“Luce luce lontana | più bassa delle stelle | sarà la stessa mano | che ti accende e ti spegne.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Ho visto Nina volare, n.° 8

Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Richard Feynman photo

“Scienza è credere nell'ignoranza degli esperti.”

The Pleasure of Finding Things Out : The Best Short Works of Richard Feynman, curato da Jeffery Robbins, ISBN 0-14-029034-6, alle pagine 186-187. Basato sulla trascrizione di un'intervista del 1981

Richard Feynman photo

“Sono fatto così: voglio sempre capire.”

Richard Feynman (1918–1988) fisico statunitense

frase finale del capitolo Certo, Mr. Big!

Italo Svevo photo

“La vita non è né brutta né bella, ma è originale!”

Zeno; p. 405
La coscienza di Zeno (1923)