
Origine: Da una lettera citata in Pasquale Scarpitti, Disincanto, Sarus, Teramo, 1972.
Origine: Da una lettera citata in Pasquale Scarpitti, Disincanto, Sarus, Teramo, 1972.
da Il tempo invecchia in fretta
Il tempo invecchia in fretta
“In ogni separazione c'è un'immagine della morte.”
Origine: Da Scenes Of Clerical Life, X; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013.
da Giovannino
Arrivederci Italia
da Ad Demetrianum; citato in Santo Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano, 1959; Rizzoli, 2002
citato in Consigli ed esortazioni, Fede 57
Origine: Metamorfosi, p. XLI
“La critica è indulgente coi corvi e si accanisce con le colombe.”
II, 63
Dat veniam corvis, vexat censura columbas.
Satire
“Luce luce lontana | più bassa delle stelle | sarà la stessa mano | che ti accende e ti spegne.”
da Ho visto Nina volare, n.° 8
da Ho chiesto oggi a un agente di cambio
Russia e altre poesie
“Scienza è credere nell'ignoranza degli esperti.”
The Pleasure of Finding Things Out : The Best Short Works of Richard Feynman, curato da Jeffery Robbins, ISBN 0-14-029034-6, alle pagine 186-187. Basato sulla trascrizione di un'intervista del 1981
“Sono fatto così: voglio sempre capire.”
frase finale del capitolo Certo, Mr. Big!